Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento
Oreste Dito
Edizioni Pizeta
San Donato Milanese, 2008; br., pp. 470, ill., cm 15x21.
(Massonica. 6).
collana: Massonica
ISBN: 88-87625-57-3 - EAN13: 9788887625578
Soggetto: Numismatica e Medaglistica,Saggi Storici
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.76 kg
Accanto alle due suddette, l'Autore presenta numerose altre "sette" - cadute nell'oblio - che delle principali furono emanazioni o copie o, anche, avversarie. Ma esse tutte, sia "rivoluzionarie" sia "reazionarie", ebbero tuttavia un denominatore comune: furono, ognuna a suo modo, il fermento che portò lentamente e faticosamente all'unità d'Italia. E a questo proposito Oreste Dito sa, con tratto di penna efficacissimo, descriverne l'intensa attività nel tessuto sociale e politico, facendo vivere come attuali momenti significativi del passato: il periodo napoleonico innestatosi sulla Rivoluzione Francese, la restaurazione, i moti per la libertà, la giustizia e l'indipendenza, le spietate repressioni, gli ideali, le amare delusioni e le mai sopite speranze.
L'opera è completata da una ricca Appendice contenente, fra l'altro, un ampio riferimento alla poesia massonica (Antonio Jerocades, Vincenzo Monti), nonché una serie di rari bolli massonici e carbonarici.
Oreste Dito (Scalea, 1866 - Reggio Calabria, 1934), compiuti i primi studi a Scalea e a Cosenza, si laureò successivamente in Storia antica alla "Sapienza" di Roma con la tesi su Velia, colonia focese e, nel 1895, risultò primo nel concorso per la cattedra di Storia nei Licei. Dedicò la sua intensa vita alla scuola, quale insegnante e preside, e agli studi riguardanti soprattutto la Calabria.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
