libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Memorie (2013). Vol. 9: Testimonianze Islamiche a Roma. I "Bacini" del Campanile dei Ss. Giovanni e Paolo

Quasar

Roma, 2013; br., pp. 270, ill. b/n e col., cm 17x24,5.
(Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Memorie. 9).

collana: Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Memorie

ISBN: 88-7140-505-6 - EAN13: 9788871405056

Soggetto: Periodici,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.88 kg


Sommario: Capitolo 1. IL COMPLESSO MONUMENTALE DEI SS. GIOVANNI E PAOLO. 1.1 - Epoca romana. 1.2 - Epoca paleocristiana. 1.3 - Epoca medievale. 1.4 - Epoca moderna. 1.5 - Il restauro del 1948-51. 1.6 - I recenti studi e interventi di restauro. Capitolo 2. IL CAMPANILE. 2.1 - I campanili romanici in Italia. 2.2 - I campanili di Roma. 2.3 - Il campanile dei SS. Giovanni e Paolo. 2.4 - I sette ordini. 2.5 - La decorazione. 2.6 - Ceramiche nell'architettura. Capitolo 3. I BACINI CERAMICI NEGLI EDIFICI MEDIEVALI. 3.1 - Cosa si intende con il termine 'bacini'. 3.2 - Dove nasce il loro impiego. 3.3 - In quale epoca si diffonde l'uso dei bacini. 3.4 - Ipotesi sull'origine del 'fenomeno bacini'. 3.5 - In quali edifici sono inseriti. 3.6 - Provenienze e tipologie ceramiche. 3.7 - I bacini a Roma e nel Lazio. 3.8 - Il ruolo dei bacini nella storiografia della ceramica. Capitolo 4. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI BACINI DEL CAM­PA­NILE DEI SS. GIOVANNI E PAOLO. 4.1 - Gli studi precedenti. 4.2 - Lo studio attuale. 4.3 - La situazione dei bacini al momento della rimozione . 4.4 - Discrepanze tra i dati attuali e quelli rilevati nel 1948-51. Relative osservazioni. 4.5 - Il criterio di catalogazione dei bacini. Capitolo 5. INSERIMENTO DEI BACINI NELLA MURATURA. 5.1 - Disposizione dei bacini. 5.2 - Alloggiamento dei bacini. 5.3 - Modi di inserire i bacini. 5.4 - Allettamento. 5.5 - Disposizione e inserimento dei bacini nel campanile dei SS Giovan­ni e Paolo. 5.6 - Particolarità . 5.7 - Rapporto cronologico tra bacini ed edificio. Capitolo 6. SUDDIVISIONE TECNICO-TIPOLOGICA DEI BACINI DEL CAMPANILE CELIMONTANO. SCHEDE DELLE CERAMICHE. 6.1 - Lustro metallico. 6.2 - Decorazione policroma sotto invetriatura. 6.3 - Decorazione in manganese sotto invetriatura verde. 6.4 - Decorazione in manganese sopra smalto turchese. 6.5 - Decorazione a stampo. 6.6 - Invetriatura monocroma verde. 6.7 - Graffito bizantino. Capitolo 7. L'ICONOGRAFIA DEI BACINI DEL CAMPANILE CELIMONTANO. 7.1 - L'iconografia come guida alla datazione e alla provenienza dei bacini. 7.2 - L'iconografia nelle varie aree dell'Islam. 7.3 - L'iconografia dei bacini del campanile celimontano nel quadro della produzione islamica. Decorazione vegetale. Uccello. Mano di Fatima. Fascia al centro e campitura con motivi ovali che si intersecano. Decorazione epigrafica e pseudoepigrafica. Motivo quadrilobato. Segno di longevità. Treccia con nodi lunghi. Spirali graffiate. Festonatura. Capitolo 8. LE FORME DEI BACINI DEL CAMPANILE CELIMONTANO. 8.1 - Forme chiuse: l'orciolo. 8.2 - Forme aperte: i piatti. 8.3 - Forme aperte: i bacini. 8.4 - Forme aperte: i catini. 8.5 - Fori per la sospensione. 8.6 - Calchi in gesso. Capitolo 9. TECNICA: IMPASTI E RIVESTIMENTI. 9.1 - Impasti e loro lavorazione. 9.2 - Gli impasti dei bacini del campanile celimontano. 9.3 - Sulla tonalità delle argille (STA). 9.4 - Costruzione delle forme. 9.5 - Colori. 9.6 - Vetrine e smalti. 9.7 - Difetti di lavorazione. 9.8 - Conseguenze di degrado. Capitolo 10. COTTURA DELLA CERAMICA: FORNI, ACCESSORI, TECNICHE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. 10.1 - Il forno. 10.2 - Gli accessori per distanziare le ceramiche. 10.3 - Metodo di cottura. 10.4 - Gli atelier. 10.5 - I bacini del campanile dei SS. Giovanni e Paolo: ipotesi di cottura . Capitolo 11. RICERCHE ARCHEOMETRICHE. 11.1 - Presentazione dei campioni. 11.2 - Analisi per fluorescenza. 11.3 - Ripetizione delle analisi. 11.4 - Analisi dell'impasto. 11.5 - Confronti. 11.6 - Conclusioni. Capitolo 12. COMMERCI NEL MEDITERRANEO: IPOTESI SULLA PROVENIENZA DEI BACINI. 12.1 - Movimento marittimo nel Mediterraneo dopo il Mille. 12.2 - Traffici e commerci. 12.3 - Ipotesi sulla provenienza delle ceramiche. Capitolo 13. CONCLUSIONI. 13.1 - La datazione dei bacini del campanile dei SS. Giovanni e Paolo. 13.2 - Le aree di provenienza dei bacini . Appendice 1. Note storico-geografico-ceramistiche. Appendice 2. GLOSSARIO. ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE. Figure.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 66.50
€ 70.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci