libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Franco Angeli

Presentazione di Mario Botta.
Milano, 2012; br., pp. 256, 120 ill. b/n, cm 15,5x23.
(Serie di Architettura. 35).

collana: Serie di Architettura

ISBN: 88-464-4503-1 - EAN13: 9788846445032

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.426 kg


Presentazione, di Mario Botta pag. 9
Introduzione, di Nicoletta Sala e Gabriele Cappe/lato » 11
1. I solidi platonici e i poliedri » 13
1. Introduzione » 13
2. I solidi platonici » 14
3. I solidi platonici e la dualità » 17
4. I poliedri regolari stellati » 18
5. La formula di Eulero per i poliedri » 20
6. I solidi platonici e i poliedri nella natura » 21
7. I solidi platonici e i poliedri nell'arte » 23
8. I solidi platonici e i poliedri nell'architettura » 37
9. Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta » 41
10. Conclusioni » 49
2. La simmetria » 51
1. Introduzione » 51
2. La simmetria » 52
3. I gruppi di simmetria » 59
4. La simmetria nella natura » 60
5. La simmetria nell'arte » 62
6. La simmetria nell'architettura » 69
7. Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta » 78
8. Conclusioni » 86
3. La sezione aurea » 87
1. Introduzione » 87
2. La sezione aurea » 89
3. La sezione aurea e il pentagono » 93



al Bai Bullier (1911-1914)

3. Sotto il sole iberico (1914-1 922) 63
4. Gli "Anni folli" a Parigi 95
(1922-1930)
5. Gli "anni liberazione" 127
(1930-1941)
6. "Tu sei la mia animatrice..." 147
Ultimo atto (1941-1979)

note
173

4.La sezione aurea e i numeri di Fibonacci pag. 95
5.La sezione aurea nella natura » 97
6.La sezione aurea nell'arte » 100
7.La sezione aurea nell'architettura » 104
8.Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta » 113
9.Conclusioni » 119
4. Le spirali e le eliche » 121
1. Introduzione » 121
2. Le spirali » 122
3. Le eliche » 128
4. Le spirali e le eliche nella natura » 130
5. Le spirali e le eliche nell'arte » 134
6. Le spirali e le eliche nell'architettura » 138
7. Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta » 148
8. Conclusioni » 158
5. Le curve e le superfici » 159
1. Introduzione » 159
2. Le curve » 159
3. Le superfici » 172
4. Le curve e le superfici nella natura » 178
5. Le curve e le superfici nell'arte » 179
6. Le curve e le superfici nell'architettura » 183
7. Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta » 193
8. Conclusioni » 202
6. La geometria frattale » 203
1. Introduzione » 203
2. La geometria frattale » 205
3. Le caratteristiche di un oggetto frattale » 207
4. L'autosomiglianza » 209
5. La dimensione frattale » 210
6. Alcuni esempi di oggetti frattali matematici » 211
7. La geometria frattale nella natura » 216
8. La geometria frattale nell'arte » 221
9. La geometria frattale nell'architettura » 225
10. Approfondimenti di architettura: Il punto di vista di Mario
Botta pag. 233
11. Conclusioni » 242
Bibliografia » 245

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci