libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Ba Congolais e la Lunga Marcia. La Mia Africa

Esedra Editrice

Padova, 2016; br., pp. 140, ill., cm 17x24.
(Saggi di antichità e tradizione classica. 2).

collana: Saggi di Antichità e Tradizione Classica

ISBN: 88-6058-064-1 - EAN13: 9788860580641

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Africana & Oceanica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Irene Ndongosi è una giovane italiana d'adozione che ha scelto di raccontare, al termine del percorso degli studi, la storia del suo Paese d'origine, la Repubblica Democratica del Congo. Partendo da alcuni presupposti importanti ha voluto perseguire lo scopo preciso di fare luce sul cammino che può portare a una svolta significativa e duratura, nel verso di una democrazia reale, non solo del Congo, ma di tutta la Regione dei Grandi Laghi, ovvero del cuore dell'Africa, una delle aree più dotate di risorse minerarie al mondo, ricca di terre fertili dal potenziale economico enorme, eppure tormentata da guerre civili e grandi violenze. Non tacendo il silenzio della storiografia ufficiale sulle vicende del Congo precoloniale, l'autrice compie un excursus che va dall'arrivo dei colonizzatori portoghesi, nel 1482, sino alle ultime elezioni multipartitiche del Paese, nel 2011. In mezzo scorre tutto il sangue versato nel terribile conflitto etnico noto come genocidio del Ruanda (1994), compiutosi della quasi generale indifferenza della comunità internazionale. Nella narrazione della storia con la esse maiuscola, si inserisce l'analisi della figura femminile in Congo: qual è il posto della donna nella società, quale impatto l'educazione che essa riceve, o non riceve, abbia sulle possibilità di cambiamento del Paese. La donna congolese, madre e spesso unico sostegno economico della famiglia, riveste un ruolo essenziale nella vita quotidiana, ma è lasciata ai margini delle grandi decisioni della politica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci