libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Ferro e architettura. L'uso del ferro e della ghisa in territorio piemontese

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

Torino, 2000; br., pp. 136, ill. b/n num. n.t., 2 ill. col. num. n.t., cm 17x24.
(Arch&Tipi).

collana: Arch&Tipi

ISBN: 88-7661-421-4 - EAN13: 9788876614217

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Edilizia e Materiali,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


A partire dalla seconda metà del Settecento, con il progredire della Scienza delle Costruzioni, si assiste a una diffusione del ferro e della ghisa quali materiali da costruzione, favoriti in questo sia dalle loro elevate valenze tecniche sai dalle possibilità figurative che sono in grado di offrire. Essi vengono adottati preferibilmente per la realizzazione di strutture di servizio - quali ponti, pensiline ferroviarie, gallerie, ali di mercato - laddove l'avvio di una nuova e diversa economia risulta essere maggiormente presente. Lo studio condotto, incentrato sull'analisi dei manufatti e delle tecniche costruttive rintracciabili in alcuni dei numerosi esempi di architettura metallica presente in territorio italiano, e, in particolare, in quello piemontese, ha consentito di evidenziare la presenza di un percorso evolutivo, sino ad oggi non sufficientemente approfondito. Il settore delle costruzioni metalliche, appare inoltre caratterizzato da un dinamico processo di reciproca migrazione di idee e concetti tra l'architettura di più ampio respiro sorta nei grossi centri urbani e quella di più ridotte dimensioni, presente nei piccoli centri. L'esame di manufatti architettonici presenti in Piemonte so propone come utile approfondimento della natura, delle tecniche e tecnologie del ferro, allo scopo di fornire un valido supporto nella fase di individuazione di un percorso critico-operativo di conservazione di tali testimonianze di cultura materiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.45
€ 11.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci