libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Folon. La mia Firenze

Noèdizioni

Traduzione di Barontini J., Fay K. e Pasquali V.
Firenze, Forte di Belvedere - Sala d'Arme di Palazzo Vecchio.
Testo Italiano, Inglese e Francese.
Firenze, 2005; ril., pp. 128, tavv. col., cm 25x31.

ISBN: 88-89766-03-4 - EAN13: 9788889766033

Soggetto: Città,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Firenze

Testo in: testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  

Peso: 0.98 kg


"Folon Firenze" è più di una mostra: è un atto d'amore di Folon per Firenze.
L'artista considera la città come sua patria d'elezione, dimensione incomparabile per arte e storia, e le si rivolge con rispetto e ammirazione accettando la sfida non facile del confronto con tanta bellezza.

La mostra presenta 250 opere di Jean-Michel Folon, ambientate nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio e negli spazi interni ed esterni del Forte di Belvedere: sculture in bronzo, pietra e marmo, acquerelli, serigrafie, objets e collages.

Tutte le esperienze visive di Folon vengono documentate, anche se il cuore della mostra è riservato alla scultura che rappresenta la vera novità dell'esposizione.
Folon vi si dedica ormai da quindici anni, con esiti di immagine che hanno portato la critica internazionale a considerarlo fra i maggiori scultori contemporanei e a dedicargli mostre antologiche al Metropolitan Museum di New York, alla Pedrera di Barcellona, al Musée Olympique di Losanna e al Castello S. Jorge di Lisbona.
In Italia questo aspetto dell'arte di Folon non è ancora abbastanza conosciuto: se si eccetua una prima mostra tenutasi nel 1999 a Pietrasanta, questa di Firenze si presenta come la prima, esaustiva rassegna dedicata alla sua opera scultorea e fa seguito alla prima donazione che Folon stesso ha fatto nel 2002 alla Città di Firenze della sua fontana Pluie, collocata davanti al Teatro Saschall, ed alla seconda donazione, decisa questa primavera dai Rotary Clubs dell'Area Medicea in occasione del centenario della nascita del sodalizio, della nuova fontana di Folon, L'Homme de la Paix, collocata nella piazza intitolata ai Bambini e bambine di Beslan, davanti alla Fortezza da Basso.

Folon, nominato di recente ambasciatore dell'Unicef, si presenta inoltre come testimone ideale di quello stretto rapporto fra arte e ambiente, oggi sentito come prioritario da tanta parte della cultura contemporanea.
L'idea forte della rassegna sta dunque nel sottolineare questa necessità di dialogo continuo fra uomo e ambiente, fra bellezza e natura, nell'incontro tra le opere dell'artista, la natura e la storia di Firenze, luogo-simbolo della capacità umana di interagire positivamente con l'ambiente

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci