libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

''... promete finirla per tuto Septembre''. Leonardo nella Sala delle Asse

Gruppo Editoriale Giunti

Firenze, 2018; br., pp. 28, ill., 12 tavv. col., cm 20,5x28,5.
(Letture Vinciane. 56).

collana: Letture Vinciane

ISBN: 88-09-86820-X - EAN13: 9788809868205

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


LVI lettura vinciana - 16 aprile 2016. Concluso il "Cenacolo" nel 1498, Leonardo si accingeva a affrontare un nuovo e non meno impegnativo progetto: la vastissima sala della torre nord del Castello Sforzesco doveva accogliere una decorazione che, annullando lo schermo delle pareti, avrebbe illusionisticamente trasformato l'interno in un esterno. In questo coinvolgente scenario naturalistico, le fronde di sedici alberi di gelso dovevano intrecciarsi sulla volta formando un pergolato al centro del quale campeggiava lo stemma di Ludovico il Moro. Ma le vicende politiche avverse, culminate nella fuga del duca da Milano, interrompevano l'esecuzione del dipinto che non sappiamo fino a quale stadio fosse stato condotto. Quello che oggi ci resta sono due straordinari frammenti a monocromo sicuramente riconducibili a Leonardo, mentre il resto della decorazione forse riflette solamente quella che doveva essere la concezione originaria. La Sala delle Asse resta comunque un testo affascinante dove il tema politico-celebrativo - cioè l'esaltazione del principe attraverso la presenza del gelso-moro, allusivo a Ludovico - è ricondotto a uno spettacolo naturale di insolita potenza, ponendo il problema delle fonti che possono averlo alimentato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci