libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Mosaici minuti. La collezione Elio Messuri. Un itinerario artistico tra «meraviglie» preziose, inedite, rare

Il Formichiere

Foligno, 2018; br., pp. 134, ill. b/n e col., cm 22x24.
(Arte e Territorio).

collana: Arte e Territorio

ISBN: 88-94805-48-4 - EAN13: 9788894805482

Soggetto: Arte Vetraria,Collezioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.66 kg


"Il musaico in piccolo è un industrioso e pazientissimo lavoro, che ripete la sua origine dall'avere immaginato di filare que' medesimi smalti con cui si eseguivano i quadri nella basilica di s. Pietro... Tale invenzione sembra doversi attribuire al musaicista Giacomo Raffaelli che nel 1775 in Roma faceva mostra nel suo studio di musaici tutti eseguiti con smalti filati". Così scriveva nel 1847 lo storico Gaetano Moroni (1802-1883), erudito dal sapere enciclopedico, che fu testimone oculare delle vicende artistiche di cui ha lasciato memoria. Il "musaico in piccolo", oggi conosciuto con il nome di micromosaico, nacque nell'ambito del cantiere musivo vaticano attivo dalla fine del Cinquecento e si affermò con opere di piccole dimensioni. Con tali manufatti, tra fine Settecento e per buona parte dell'Ottocento, fu ai vertici dell'industria artistica dell'Urbe richiamando, in particolare, l'interesse del pubblico del Grand Tour. Ma la moderna storiografia ne ha messo ampiamente in luce le originali applicazioni nel settore dell'arredo con la ricostruzione di un ricco catalogo di capolavori. I suoi artisti furono intraprendenti professionisti sia in patria che in ambito europeo...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 35.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci