libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Sacrifice and Conversion in the Early Modern Atlantic World

Officina Libraria

A cura di Maria Berbara.
Testo Inglese.
Milano, 2022; br., pp. 380, ill., cm 17x24.
(I Tatti Research Series. 3).

collana: I Tatti Research Series

ISBN: 88-3367-151-8 - EAN13: 9788833671512

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1 kg


Il volume analizza la diffusione di testi, musica, immagini, riti e idee relativi ai concetti di sacrificio e conversioni nell'Atlantico della prima età moderna. Quando gli europei arrivarono nel continente americano tra XV e XVI secolo, trovarono pratiche rituali percepite come sacrificali. L'immaginario europeo fu invaso da rappresentazioni dei cannibali tupinamba, aztechi che estraevano cuori o idolatri. Ma ciò che l'Europa stava vivendo all'interno dei suoi confini non era causa di un orrore minore: durante il primo periodo moderno nessuna regione europea fu lasciata indenne dai disastri della guerra. Il libro illumina questo particolare aspetto delle influenze reciproche tra l'invasione europea del continente americano e la crisi della cristianità durante la Riforma: la concettualizzazione e la rappresentazione del sacrificio. Per via della centralità nelle pratiche e sistemi religiosi, il sacrificio è uno snodo cruciale per comprendere non solo lo scambio culturale, ma anche lotta per il potere tra società americane ed europee in epoca coloniale. Come vengono interpretate pratiche sacrificali diverse dalle proprie e qual è il ruolo di queste interpretazioni nel processo di conversione al cristianesimo? Dalla prospettiva centrale del sacrificio, i vari articoli di questo libro esaminano l'incontro tra le concezioni sacrificali europee e americane - espresse in testi, musica, riti o immagini - e le loro derivazioni intellettuali, culturali, religiose, ideologiche e artistiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 37.05
€ 39.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci