De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; br., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'arte moderna, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
San Vincenzo al Volturno dal X al XII secolo
Marazzi, Federico.
Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Roma, 2011; br.
(Subsidia. 10).
collana: Subsidia
ISBN: 88-89190-78-7 - EAN13: 9788889190784
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Centri Minori,Saggi Storici
Testo in:
Peso: 1 kg
Cooptato nel novero dei monasteri di obbedienza imperiale già da Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo, dopo la distruzione per opera degli arabi nell'881, San Vincenzo al Volturno viene fortemente condizionato, durante il X secolo, dall'affermazione di Capua, per recuperare poi, sotto gli Ottoni, la funzione di avamposto dell'azione imperiale nel Sud.
Fra successi e arretramenti di quest'ultima, il monastero vive, a cavallo del mille, un momento di forte rilancio materiale e culturale, che sarà poi soffocato dalla rinuncia, da parte degli imperatori della casa di Franconia, a giocare un ruolo attivo nelle vicende politiche del Meridione. Troverà ancora un proprio faticoso ma fertile riposizionamento nella prima età normanna, ma l'inclusione degli Abruzzi nel Regno del Sud lo taglierà definitivamente fuori, dopo la metà del XII secolo, dai flussi della 'grande storia'.
Analizzando contestualmente fonti scritte e archeologiche, Federico Marazzi propone una sintesi nuova sul complesso dialogo che questa grande abbazia ebbe con i poteri locali e universali del suo tempo.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
