libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 150.00

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Costo totale: € 150.00 € 358.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

chiudi

Elea. Un profilo storico. Vol. 1: Dalle origini alla fine del V secolo a.C

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2017; ril., pp. 240, ill., cm 16,5x23,5.
(Fonti e Studi di Storia Antica. 19).

collana: Fonti e Studi di Storia Antica

ISBN: 88-6274-838-8 - EAN13: 9788862748384

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Campania,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.27 kg


Il lavoro si propone di offrire un profilo storico di Elea, colmando una lacuna negli studi sulla città. La ricerca è articolata in due parti: la prima, che vede la luce ora, è dedicata alle origini e all'età classica, limitatamente al V secolo a.C., periodo nel quale le sue vicende si inquadrano in un orizzonte basso-tirrenico e magno-greco; la seconda si occuperà invece del periodo comprendente i secc. IV-II a.C. La fondazione di Elea si inserisce nel quadro della presenza dei Focei nel Mediterraneo occidentale nel VI sec. a.C. e delle loro vicende dopo la conquista di Focea. Circa due generazioni dopo la nascita, da collocarsi intorno al 540 a.C., la città vive, nella prima metà del V sec. a.C., una fase di profonda e radicale strutturazione. In questo periodo si colloca anche l'attività del filosofo Parmenide, protagonista, con il suo allievo Zenone, della vita politica della città, sia interna (Parmenide legislatore, Zenone oppositore della tirannide) sia estera (relazioni con gli ambienti della Atene periclea).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci