Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Gio Ponti. La Collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
Livia Frescobaldi Malenchini - Oliva Rucellai - Giovannini M. Teresa
Maretti Editore
Nuova edizione riveduta e aggiornata.
Testo Italiano e Inglese.
Falciano, 2019; br., pp. 544, ill. b/n e col., cm 24x31.
ISBN: 88-9397-005-8 - EAN13: 9788893970051
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 3.24 kg
Il volume ha l'obiettivo di dare al corpus delle ceramiche di Gio Ponti un preciso ordinamento cronologico, ad oggi mancante, fondato sullo spoglio del carteggio e di tutta la documentazione conservata nell'archivio del Museo.
Il catalogo della collezione di Gio Ponti al Museo di Doccia più recente risale al 1983: Gio Ponti Ceramiche 1923-1930 Le opere del Museo Ginori di Doccia.
Le ceramiche disegnate da Gio Ponti per la Richard-Ginori sono ben note ai collezionisti e agli studiosi di design di tutto il mondo. Le loro qualità estetiche, per l'originalità delle invenzioni di Ponti e l'esecuzione impeccabile, sono spesso esaltate, ma nessuno aveva in passato affrontato uno studio filologico sistematico di tutto il corpus conservato presso il Museo di Doccia.
Questo volume e le relative schede di catalogo si propongono di colmare tale lacuna.
Nati da una tesi di laurea, sono il frutto di un meticoloso studio dei manufatti e delle varie fonti documentarie disponibili: carteggio autografo di Gio Ponti, disegni, cataloghi, registri, tariffari, riviste d'epoca ecc.
Alla luce dei dati accertati, si ricostruisce la cronologia puntuale di gran parte dei decori e delle forme, verificando le attribuzioni e indagando, caso per caso, l'iconografia del ricchissimo e affascinante immaginario che popola le ceramiche d'arte di Doccia all'epoca di Ponti.
I richiami alla tradizione italiana, all'architettura, all'archeologia, che sono stati più volte correttamente, ma genericamente, evidenziati dai critici, vengono qui definiti con precisione rivelando fonti talora inaspettate: gli avori barocchi del Museo del Bargello, gli affreschi cinquecenteschi di Baldassarre Peruzzi al Castello di Belcaro, i Trionfi letterari di Petrarca, le porcellane Impero di Sèvres fino all'immagine biblica dell'Uva della Terra Promessa.
Le sue scelte non sono casuali, ma partecipi della tensione al classicismo che, nello stesso decennio, animava in Italia il Novecento e altri movimenti di rilievo internazionale;
ritroviamo, reinterpretati su ceramica, temi antichi e tuttavia ricorrenti in coeve opere di pittura, scultura e architettura, come la vittoria alata, le sirene, le allegorie delle virtù. La cultura di Gio Ponti si rivela vasta, nutrita di libri, visite ai musei, ma anche di relazioni umane e di un vivace interesse per le arti contemporanee, inclusi il cinema, la danza moderna, il circo, o fenomeni di costume come lo sport.
Riannodando così tutti i fili che legano l'esplosione figurativa delle ceramiche di Gio Ponti al mondo e alla cultura del tempo il catalogo costituisce il fondamento necessario per comprenderne lo stile in profondità e per valorizzare l'immenso patrimonio di cui il Museo di Doccia è custode.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
