libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La policromia dei "Monochromata". La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana

Firenze University Press

Firenze, 1996; br., pp. 368, ill. col., cm 17x24.
(Premio Ricerca Città di Firenze. 51).

collana: Premio Ricerca Città di Firenze

ISBN: 88-6453-362-1 - EAN13: 9788864533629

Soggetto: Pittura,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.79 kg


I cosiddetti "monocromi" su marmo sono dodici dipinti su lastre di marmo, di epoca romana, oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Kunsthistorisches Museum di Vienna e provenienti per lo più da Ercolano. Anche se più volte pubblicati, questi quadri continuavano a sollevare molti interrogativi e mancava uno studio ad essi interamente dedicato. Inoltre, quasi mai era stato chiarito che nonostante il nome "monocromi", queste opere sono totalmente policrome. Unendo insieme i dati archeologici e le informazioni ricavate dalle analisi archeometriche non invasive, si sono potuti ottenere risultati del tutto inediti, che hanno permesso di comprendere meglio alcuni aspetti di queste opere, come la loro iconografia, i pigmenti adoperati, le scelte dei committenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci