libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

chiudi

Favole, miti e leggende

Edizioni Helicon

Poppi, 2023; br., pp. 220.

ISBN: 88-6466-956-6 - EAN13: 9788864669564

Soggetto: Società e Tradizioni

Extra: da 6 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2 kg


«Il patrimonio mondiale delle favole, dei miti e delle leggende, è un mare vastissimo in cui si può pescare di tutto. Sono migliaia le storie che s'incontrano e s'intrecciano, e ci vorrebbero centinaia di volumi per raccoglierle tutte. Io ne ho scelte, qua e là, alcune che mi sembravano degne di essere regalate ai miei alunni, perché avvertivo il rischio che questi racconti (a volte dei veri e propri gioielli narrativi) finissero dimenticati per sempre dalle nuove generazioni. E sarebbe una perdita davvero imperdonabile. I miti, le favole e le leggende, quasi sempre nascono dai poeti, perché, come dice nel suo scritto "Il fanciullino" Giovanni Pascoli, il poeta "è quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle; che popola l'ombra di fantasmi e il cielo di dei." In appendice, la leggenda arzaghese "Pane e ceci"». Età di lettura: da 6 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci