libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Vedovamazzei. [Edizione italiana e inglese]

Hopefulmonster Editore

Torino, GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ottobre 2004 - gennaio 2005.
Testo Italiano e Inglese.
Torino, 2004; br., pp. 116, 6 ill. b/n, 97 ill. col., cm 21x28.
(GAM Contemporanea).

collana: GAM Contemporanea

ISBN: 88-7757-209-4 - EAN13: 9788877572097

Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.64 kg


La serie di nuovi cataloghi realizzati da hopefulmonster per la GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di
Torino, continua, dopo la monografia dedicata all'artista Eva Marisaldi, con la pubblicazione del volume Vedovamazzei in
occasione della mostra allestita alla GAM dal 7 ottobre 2004 al 6 gennaio 2005.
Il catalogo, che racconta la personalità artistica del duo Vedovamazzei attraverso le loro opere, molte delle quali
pubblicate qui per la prima volta, si apre con le immagini delle opere esposte in mostra, per ripercorrere poi i lavori dei
due artisti dai più recenti fino agli esordi negli anni novanta: installazioni, fotografie, disegni e numerosi acquarelli
compongono la produzione artistica di Stella Scala e Simeone Crispino. Due testi critici, uno di Giacinto Di Pietrantonio
l'altro di Charlotte Laubard, accompagnano le immagini per approfondire i temi dell'arte di Vedovamazzei.
"Le opere, in maggioranza, ostentano una certa familiarità con la realtà ed esercitano a prima vista una certa seduzione,
mescolando umorismo e senso del melodrammatico, esse sembrano volere sfuggire a tutti i costi alla loro interpretazione.
[...] Luminosa e temeraria, eroica e insolente, l'opera di Vedovamazzei affronta la violenza del visibile a occhi ben aperti.
Il loro sguardo non teme né il sole, né la morte." (Charlotte Laubard)
Per la mostra alla Galleria Civica di Arte Moderna di Torino, Vedovamazzei ha presentato alcuni lavori già conosciuti,
ricostruiti per l'occasione e interamente riprodotti in catalogo, insieme ad una nuova opera: si tratta della grande
installazione For Once in My Life, che rappresenta una cicogna nel mezzo di un lago di neon colorati. Sulla parete opposta
una scritta al neon riproduce la frase dell'ornitologo Carlo Vogt spiegando la storia del primo assassinio testimoniato nel
mondo delle cicogne.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci