Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa e Caterina Cardona.
Milano, 2019; cartonato, pp. 304, 200 ill. col., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
John Dryden, Jr: Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
A cura di Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; br., pp. 89, 13 tavv. col. num. f.t., cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
A cura di Russo S.
Sarzana, 2000; br., pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971). Fra le zebre nel paese dell'olio di ricino
Gandolfo Francesca
Gangemi Editore
Testo Italiano e Inglese.
Roma, 2014; br., pp. 576, ill. col., cm 17x23,5.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).
collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-492-2851-1 - EAN13: 9788849228519
Soggetto: Architettura e Arte Civile
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 1.525 kg
Il sottotitolo, Fra le zebre nel paese dell'olio di ricino, è tratto da un articolo che "Il Popolo d'Italia" pubblicò il 4 novembre 1923, e vuole esprimere quel confine tra il formale e l'informale che permette di narrare il passato senza indulgere troppo in una specialistica e burocratica divulgazione scientifica.
C'è anche un motivo pratico, che si riannoda ai fili della storia. La pianta del Ricinus communis, esposta alla Mostra triennale delle terre italiane d'oltremare del 1940, era considerata dal regime una pianta dal valore autarchico, per via delle sue molteplici utilizzazioni nell'industria tessile, farmaceutica, cosmetica e nella produzione del lubrificante per gli aerei militari, oltre ad essere nota per l'olio di ricino, impiegato come strumento di tortura. Le zebre alludono alla liaison tra storia, natura ed esotismo. Il continente africano simboleggia ancor oggi un 'altrove' e la zebra incarna l'altrove dell'Africa che, da semplice cornice imperiale, è diventata oggi un paradosso di contraddizioni.
Il Museo Coloniale custodiva in passato circa dodicimila oggetti e un tesoro, il Tesoro archeologico della Libia, trasferito in Italia nel 1942 dall'ex soprintendente reggente della Libia Gennaro Pesce.
Dopo quasi settant'anni di silenzio, la storia di questo tesoro torna di nuovo alla ribalta e si intreccia con la guerra civile in Libia. Il 25 maggio 2011, dal caveau della Banca Nazionale Commerciale di Bengasi viene rubato il tesoro archeologico di Bengasi che, con ogni probabilità, è lo stesso Tesoro archeologico della Libia messo al sicuro da Gennaro Pesce. La sua sorte è ancor oggi un 'mistero', ma il mistero che circonda questo e altri tesori archeologici altro non è che l'assenza di notizie e testimonianze certe.
Tra rigore scientifico e una scrittura comunicativa, a volte ironica e amara, si svolge in queste pagine l'appassionante storia della nascita e del declino di un museo e dei suoi 'tesori', sconosciuti ai più. Un museo che si propone come metafora patriottica di un periodo della storia d'Italia scomodo e pieno di contraddizioni, ma proprio per questo degno di essere indagato in ogni suo aspetto, perché soltanto in questo modo si possono aprire sentieri di ricerca alternativi, come quelli che si prospettano in questo libro.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
