Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Marzia Faietti, Faietti M., Lafranconi M. e Matteo Lafranconi.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
prezzo di copertina: € 46.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
Raffaello
Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello.
Roma, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
Sindrome 75
Francesco G. Lugli - Margheriti Gian Luca
Excalibur (Milano)
A cura di A. Barone.
Illustrazioni di Locatelli A. e Cesana E.
Milano, 2022; cartonato, pp. 160, ill. col., cm 17x24.
ISBN: 88-85797-22-9 - EAN13: 9788885797222
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Fumetti
Testo in:
Peso: 2 kg
Quello che state per leggere non è solo una dichiarazione d'amore per le nuvole di carta e inchiostro tanto amate dagli autori ma è, soprattutto, un tributo per questa città e per quello che rappresenta. Un viaggio fantastico capace di snodarsi attraverso una sfida per la sopravvivenza, che ha coinvolto tutte le forze del capoluogo lombardo, siano esse convenzionali o ultraterrene. Sindrome 75 non è solo un fumetto d'azione apocalittico, ma un omaggio a miti e leggende legate a Milano e alla storia della sua genesi. Un mix di passione, testardaggine, incoscienza e pazzia, dove anche i disegnatori hanno partecipato attivamente al processo creativo, mettendoci una buona parte di loro stessi. E non solo!
