libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico

Franco Angeli

Milano, 2025; br., pp. 228, cm 15,5x23.
(Metodi del Territorio. 61).

collana: Metodi del Territorio.

ISBN: 88-351-7383-3 - EAN13: 9788835173830

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


Dopo una lunga stagione dedicata alla regolazione delle dinamiche espansive, il dibattito teorico e la prassi operativa della disciplina urbanistica si concentrano sulla trasformazione della città esistente e sulla gestione di fenomeni complessi di natura transdisciplinare. In questo scenario, il patrimonio immobiliare pubblico, inteso come quell'insieme articolato di beni di proprietà delle amministrazioni pubbliche, statali e locali, costituisce un bacino non trascurabile di aree ed edifici frequentemente inutilizzati, dismessi o abbandonati, a causa della carenza di risorse pubbliche o al venir meno delle necessità che ne hanno determinato la realizzazione. In Italia, la questione costituisce un tema dibattuto nell'ambito politico-amministrativo da diversi decenni, sebbene l'attenzione si sia prevalentemente concentrata sulle potenziali entrate economiche generate dalla sua privatizzazione. Questo approccio ha, di fatto, trascurato la funzione strategica della pianificazione urbanistica, attribuendo un'importanza marginale alle implicazioni territoriali di lungo periodo. In questo contesto, il volume si focalizza su entità, ruolo e funzioni del patrimonio immobiliare pubblico, in particolare quello dismesso o inutilizzato, come risorsa nei processi di rigenerazione urbana, al fine di innescare meccanismi virtuosi volti al contrasto di alcuni dei fenomeni di crisi delle città contemporanee. La ricerca mette in luce il ruolo degli strumenti di pianificazione nel processo di valorizzazione dei beni immobili pubblici, analizzandone criticità e potenzialità in relazione alle sfide sociali, economiche e ambientali in atto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci