libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

chiudi

Umanesimo. Dürer tra Cusano e Alberti

Arsenale Editrice

San Giovanni Lupatoto, 2011; ril., pp. 240, 200 ill. b/n e col., 200 tavv. b/n e col., cm 24x28.

ISBN: 88-7743-357-4 - EAN13: 9788877433572

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.55 kg


Ciò che ha costituito il comune denominatore della prima età moderna in Europa non fu tanto il richiamo all'Antico, ma una genuina esperienza, peraltro molto sfaccettata, della religiosità nell'ideale riferimento al Cristianesimo delle origini. Al dischiudersi del tempo eroico degli Umanesimi, al di qua e al di là delle Alpi, l'individuo fa propria, insieme all'inebriante progetto di conoscenza del mondo, anche la prospettiva di un percorso di introspezione, che lo porta a ritornare sui nodi fondamentali dell'esistenza. Una delle menti più acute dell'epoca, il teologo e filosofo Nicolò Cusano siglò in modo mirabile la centralità dell'individuo in un mondo in continuo, talora drastico mutamento: mens est viva mensura. L'Autrice, tra i massimi esperti europei della materia, abbraccia lo spirito squisitamente umanistico di Cusano, impostando un dialogo serrato fra le ragioni della scienza e della teologia e quelle dell'espressione artistica, specchio di una società che sta vivendo una vera e propria "rivoluzione copernicana".
In questo senso, viene analizzato il concetto di imitazione, sia dal punto di vista delle teorie dell'arte, sia seguendo le suggestioni epocali del percorso di vita del cristiano, e cioè il tema della imitatio Christi. Fra i protagonisti del viatico qui proposto sono Leon Battista Alberti, Jan van Eyck, Memling, Leonardo, Lorenzo Lotto e altri.
Perno delle vicende culturali evocate nel volume è la straordinaria posizione di Albrecht Dürer nel contesto delle sue frequentazioni degli ambienti umanistici, non soltanto oltremontani, e del suo travagliato percorso di fede, nel rapporto con gli esponenti di spicco della Riforma.
Questa monografia s'impone per un approccio originale ai fondamenti teorico-critici della storia dell'arte nella prima età moderna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci