libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

chiudi

Lo sguardo del grande schermo. La filosofia sui set di Vittorio De Sica

Gruppo Albatros Il Filo

Roma, 2017; br., pp. 94, cm 14,5x22.
(Nuove Voci. I Saggi).

collana: Nuove Voci. I Saggi

ISBN: 88-567-8245-6 - EAN13: 9788856782455

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Ogni volta che di fronte a noi scorrono le immagini di un film, è come se in un certo senso la nostra vita si amplificasse e nei volti, nei gesti e nei dettagli che scorrono sul grande schermo ritrovassimo una parte anche di noi stessi. Nel cinema lo spettatore può guardare con i propri occhi gli stati d'animo, i caratteri e le storie degli individui, perché nell'immagine è mostrata la dimensione dell'umano senza necessariamente ricorrere alla parola. L'immagine ha rivoluzionato i tradizionali modi di percezione e anche per questo il cinema ha rappresentato una grande rivoluzione nella nostra storia. Nella prima parte di questo testo si approfondiscono le caratteristiche dell'immagine cinematografica e le sue innumerevoli correlazioni filosofiche, per poi focalizzare l'attenzione su alcuni film di successo di Vittorio De Sica, un'icona della cinematografia italiana e internazionale, esponente del neorealismo, per suggerire al lettore-spettatore le possibili suggestioni filosofiche che scaturiscono dalla visione di un film.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci