libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

chiudi

A Bibliographical Repertory of Italian Private Collections. III. Labia-Ovidi

Fondazione Giorgio Cini

Venezia, 2008; br., pp. 304, cm 22x29.
(Fondazione Giorgio Cini).

collana: Fondazione Giorgio Cini

ISBN: 88-8314-356-6 - EAN13: 9788883143564

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Collezioni

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.93 kg


Elizabeth E. Gardner, curator nel Dipartimento di pittura europea del MetropolitanMuseum di New York, aveva iniziato sin dal 1946 a raccogliere notizie biografiche ebibliografiche sui collezionisti italiani, ponendo particolare attenzione alla storia e allaprovenienza dei dipinti di proprietà del Metropolitan. L'archivio che si andava formando, tuttora unico nel suo genere e costituito nel 1973 da circa 10.000 voci relative alle col-lezioni italiane, si rivelò di fondamentale importanza per le ricerche confluite nella seriedei cataloghi a stampa del museo, editi, insieme a Federico Zeri, da Neri Pozza Editore.L'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Cini, cui l'autrice ha affidato le schedeoriginali manoscritte con l'intento di creare un nuovo strumento di ricerca per gli studiosidel collezionismo italiano, dopo la scomparsa della studiosa si è fatto promotore di unprogetto editoriale in cinque volumi. Le voci sono state aggiornate ed organizzate informa di dizionario bio-bibliografico, formando così un repertorio dei collezionisti diopere d'arte presenti in Italia dal Quattrocento ai giorni nostri come venivano registratidalle fonti letterarie principali, nei documenti d'archivio, nei cataloghi di mostre, di museie di vendite.Ogni volume è corredato dalla Bibliografia e dagli Indici degli artisti e dei personaggi citati.Lettere artistiche del Settecento veneziano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci