libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Domenico D'OOra. Opere. Folini Arte Contemporanea

Silvia Editrice

Traduzione di D'Orazio L.
Chiasso, 16 dcembre 2005 - 4 febbraio 2006.
Testo Italiano e Inglese.
Cologno Monzese, 2005; br., pp. 96, ill. b/n, tavv. col., cm 21x30.

ISBN: 88-88250-40-9 - EAN13: 9788888250403

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.48 kg


Il carattere fantasmatico della pittura di Domenico D'Oora resiste nelle opere dell'ultimo presente come destino del colore alle prese con i turbamenti della luce, referente assoluto di una dimensione che dichiara il peso dell'assenza nella presenza velata del pigmento.
Dopo quasi vent'anni di meditazioni intorno alle geometrie costruttive del campo pittorico, tra simmetrie e intervalli, incidenze e affioramenti, variazioni e semplificazioni dello spazio, nel recente ciclo di lavoro D'Oora s'addentra nella sensibilità del colore puro, alitante, imprendibile, sempre meno disposto a farsi guidare dai calcoli del progetto, dalle imposizioni dello spazio razionalmente misurabile.
La pittura diventa luogo di estrema sospensione, in bilico sulla memoria delle forme interiori, visione inquieta che si distacca dal mondo attraverso il movimento radente della luce che sollecita la superficie, dentro il corso improvviso del suo rivelarsi. Ciò che il pittore va affrontando non è solo la tensione interna alla soglia del visibile ma la destituzione di senso del pensiero analitico, insufficiente a colmare il divario che incontra tra la conoscenza dello spazio e il desiderio di esplorare ciò che ancora non si conosce, l'indeterminata vaghezza del colore-luce.
L'esercizio del dipingere è illimitato, non segue un percorso di regole verificabili, si addensa e si deconcentra per espandersi all'infinito, è strumento di rivelazione di altre presenze, in una sorta di segreto che evoca ulteriori slittamenti del pensiero nel respiro della materia.
L'identità' del colore va percepita nell'evento prolungato dello sguardo che si nutre di luce su luce, di trasalimenti oltre la superficie, in attesa di svelare il limite dei bordi, fino a disorientarsi negli spessori del vuoto interno alla pittura e di quello che le sta intorno, non meno decisivo per la lettura dello spazio. L'immagine non si appaga nel narcisismo delle procedure, questa iniziale necessità di misurare la costruzione pittorica non ha più alcuna utilità per la funzione dialettica che D'Oora affida al colore: farsi spazio concreto ed estensione immateriale, muoversi verso i margini non condizionato dal peso del centro, lasciar trapelare ombre parziali al cospetto della luce totale.
Oggetto della pittura è la trasformazione della materia nel velo della luce, è intuizione della forma possibile che sfugge alla comprensione immediata, in quanto ogni riferimento si annulla nella dimensione spazio-temporale del colore. Della percezione spaesante del "nulla" e del conseguente valore del "vuoto" si deve sempre parlare affrontando il senso di questa pittura, non si tratta solo di negare il concetto di rappresentazione ma di togliere i suoi residui ancora persistenti nelle costruzioni astratto-geometriche e materico-gestuali.
Nella concezione di D'Oora queste grammatiche consuete della pittura aniconica sono ormai...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci