Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Pittori Napoletani del Settecento Aggiornamenti ed Inediti
Della Ragione, Achille.
Edizioni Napoli Arte
Napoli, 2011; br., pp. 88, 80 ill. b/n, 119 ill. col., cm 29,5x21.
Soggetto: Pittura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Napoli
Testo in:
Peso: 0.44 kg
Talune volte si tratta di contributi esaustivi, al limite della monografia, densi di aggiornamenti e di inediti, corredati da numerose foto, sia a colori che in bianco e nero, che ci permettono di conoscere approfonditamente pittori come Evangelista Schiano o i fratelli Sarnelli, ai quali i trattati di storia dell'arte dedicano poche righe frettolose, soprattutto questi ultimi, per quanto già citati dal De Dominici e titolari di una fiorente bottega specializzata in pale d'altare, destinate alle chiese del meridione, attiva per oltre sessanta anni, erano a tutt'oggi poco più che dei Carneadi dei quali non si conosceva che il nome e per Francesco nemmeno quello.
Nel campo della natura morta, in attesa di una già annunciata monografia sull'argomento,sono trattati con dovizia di particolari due artisti: Tommaso Realfonso e Giacomo Nani, ancora poco conosciuti dalla critica, al punto che anche la recente grande mostra Ritorno al Barocco del secondo riportava dati anagrafici errati. A Realfonso viene riconosciuta una ripresa critica del naturalismo seicentesco di ascendenza caravaggesca, che permise alla pittura di genere napoletana un sostanziale cambiamento di rotta, mentre Nani viene finalmente indagato attraverso la presentazioni di numerosi dipinti firmati, che ci permettono di apprezzarlo non solo come uno specialista nella definizione di fiori, ortaggi e piccoli uccelli, ma anche come fine decoratore delle porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte voluta da Carlo III.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
