libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Guerrieri, crociati, mercanti. I toscani in Levante in età pieno-medievale (secoli XI-XIII)

Fondazione CISAM

Spoleto, 2010; br., pp. 512.
(Uomini e Mondi Medievali. 20).

collana: Uomini e Mondi Medievali

ISBN: 88-7988-424-7 - EAN13: 9788879884242

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.46 kg


Questo libro tratta dei rapporti tra la Toscana e il Mediterraneo centro-orientale nel cosiddetto "Medioevo centrale" o "Pieno Medioevo", ovvero nei secoli che vanno dal Mille al 1300. Tradizionalmente l'attenzione degli storici si è concentrata, per quanto riguarda i rapporti con il Mediterraneo, sulle grandi città marinare - Genova, Pisa, Venezia, Amalfi - sulla loro espansione navale e commerciale, mentre le città italiane dell'entroterra sono state quasi sempre studiate pressochè esclusivamente sotto il profilo delle loro relazioni commerciali sulla terraferma o lungo le vie fluviali. Tuttavia, tramite i grandi centri marittimi, anche le città interne della penisola hanno spesso avuto un rapporto importante, indirettamente o direttamente, con il Mediterraneo e il Levante. La presente ricerca si propone appunto di analizzare complessivamente la natura e l'evoluzione di queste relazioni tra la Toscana e il mondo levantino. Il libro è organizzato per argomenti, ma al tempo stesso anche secondo un criterio cronologico, inteso però in maniera elastica. I primi due capitoli sono dedicati ad alcune considerazioni generali circa le forme e le cause dell'espansione marittima di Genova, Pisa e Venezia nei secoli XI e XII e ad una sintetica analisi dei fattori militari che hanno favorito e predisposto tale espansione. Il terzo capitolo affronta un'analisi comparativa della crescita commerciale dei centri marittimi tirrenici (più Venezia) e delle città interne della Toscana nel corso del XII secolo e della prima metà del XIII. Il capitolo 4 si sofferma sul binomio crociate-commerci, sull'importanza che ha avuto nell'alimentare le relazioni tra Toscana e Levante a partire dalla fine dell'XI secolo e sulle tracce che la partecipazione alle crociate ha lasciato nella memoria collettiva e dunque nella coscienza civica dei comuni toscani - in particolare a Firenze - in età tardo-medievale. Il capitolo seguente prende in esame un caso specifico e circostanziato: quello dei Sangimignanesi, dei loro viaggi e della loro presenza in Levante nel Duecento, documentati da una fonte per molti aspetti eccezionale: i verbali di processi intentati presso la Corte del podestà di San Gimignano per il recupero di beni appartenuti a mercanti sangimignanesi scomparsi nel corso dei loro viaggi. Il capitolo 6 tratta dei cambiamenti occorsi nella seconda metà del Duecento in Italia meridionale a causa della conquista angioina e i suoi effetti sulla struttura dei commerci e dei rapporti finanziari tra le città toscane, il Regno di Sicilia e il Mediterraneo. Infine, l'ultimo capitolo è interamente dedicato al tema dell'espansione fiorentina in Levante negli ultimi decenni del Duecento e all'inizio del secolo successivo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 50.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci