libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Se il sogno è destino. Un uomo e l'avventura della vita

Casa Editrice Il Prato

A cura di Mezzacasa R.
SAONARA, 2006; br., pp. 96, cm 14x21.
(Tracce del Novecento. 4).

collana: Tracce del Novecento

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


C'è una traccia, dentro ognuno di noi, che segna il percorso della vita. La si può riconoscere andando a frugare tra i ricordi dell¹adolescenza e tra le emozioni più consapevoli della maturità. Walter De Stavola, scrivendo Se il sogno è destino, l'ha seguita con pazienza fino a scoprirne l'essenza più vera.Il libro è il viaggio di un medico attraverso le fantasie di bambino, là dove si potevano scorgere gli scenari del futuro, attraverso le difficili scelte giovanili, l'angoscia della guerra combattuta in montagna, i sogni realizzati come le avventure sulle cime africane e sulle distese del Grande Nord.Di particolare intensità i racconti di viaggio, ripercorsi con andatura spiccia e con ricchezza di particolari: erano gli anni Sessanta, quando il mondo era più grande e inesplorato e le spedizioni vicentine attraversavano confini quasi sconosciuti. Coinvolgente e commovente il capitolo dedicato all¹esperienza della lotta partigiana dove le storie di tanti ragazzi si intrecciano tra la paura e il dolore, tra la voglia di libertà e la morte. Se il sogno è destino è un itinerario dentro un secolo, il Novecento, e le sue grandi trasformazioni sociali. È un cammino interiore, denso d¹amore per la vita e di rispetto per la natura, percorso dall'inquietudine di chi vuole conoscere la bellezza del mondo e se stesso.

Walter De Stavola, nato a Roma nel 1921, medico neurologo, ha vissuto a Vicenza. È stato partigiano sull'altopiano di Asiago, autore di pubblicazioni scientifiche e protagonista di singolari imprese sportive. Ci ha lasciati il 15 marzo 2001.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci