libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Da Salsomaggiore a Salisburgo. Una lettera al barone De Mohl, direttore delle saline di halle, 25 giugno 1799

Mattioli Edizioni

A cura di Camurani E.
Fidenza, 2014; br., pp. 47, ill. b/n, cm 21,5x29,5.
(Strumenti per il Lavoro Storico. 10).

collana: Strumenti per il Lavoro Storico

ISBN: 88-6261-391-1 - EAN13: 9788862613910

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Emilia Romagna,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Pietro De Lama, figlio di una dama di compagnia della Principessa Maria Amalia, moglie di Ferdinando di Borbone, a diciotto anni è già assistente del curatore delle collezioni antiquarie del Ducato, Padre Paciaudi. Accanto agli interessi numismatici ed antiquari che lo porteranno nel 1799 ad essere il titolare del Museo Archeologico di Parma, coltiva interessi naturalistici, paleontologici, linguistici che lo fanno traduttore dei più famosi monumenti scritti latini dell'Alta Italia: le tavole in rame di Velleja. Prima del 1799 compie lunghi viaggi per l'Italia e l'Europa, in Austria e Prussia, nel tempo in cui le armate francesi scorazzano per l'Europa. Studia l'economia di quei paesi, le scoperte scientifiche, i processi tecnici di miglioramento delle produzioni agricole ed industriali. Visita con particolare attenzione le antiche saline di Salisburgo che lo confermano nell'idea di interessarsi di quelle di Salsomaggiore. Tornato in Italia scrive il 25 giugno 1799 al Direttore di quelle saline di Salisburgo, Barone de Mohl, chiedendo suggerimenti per il miglioramento della produzione di quelle di Salsomaggiore. Allega alla lettera i disegni tecnici del funzionamento delle saline, compresa la famosa ruota, simbolo della dannazione ai lavori forzati previsti dal codice penale del Ducato, che di lì a poco, nel 1804, vedrà l'ultima sentenza di condanna per essere poi abolito con la nuova legislazione penale francese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00
€ 9.00 -33%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci