libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I giardini di Matelda

Edizioni ETS

Pisa, 2099; br., pp. 64, ill., cm 22,5x23,5.

ISBN: 88-467-7187-7 - EAN13: 9788846771872

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Parchi, Giardini e Ambiente

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.27 kg


Mauro da Caprile recupera e rielabora il tema del giardino, dal forte contenuto simbolico, sviluppandolo su due piani: il giardino/paradiso artificiale, creazione ingannevole del consumismo e dei suoi falsi doni a causa dei quali l'uomo diventa consumatore compulsivo di beni e, oltre che sé stesso, consuma anche l'ambiente; il giardino/paradiso come rapporto perduto o comunque corrotto con la natura, con l'alma mater che ci ha generato. I due piani sono chiaramente intrecciati e intercomunicanti. L'Eden mitico, pertanto, si pone come simbolico punto di ritorno alla felicità perduta; come meta ideale per ritrovare l'equilibro con l'ambiente. Il giardino, "locus amoenus", come antidoto contro l'inquinamento e la degenerazione del mondo. Per la sua riflessione sulla modernità attuale, l'autore sceglie, come motore di questa narrazione per immagini, l'enigmatica, bellissima, figura femminile che Dante incontra negli ultimi canti del Purgatorio: Matelda. Perché proprio lei? Tra i vari significati che gli esegeti della "Commedia" hanno attribuito a Matelda, quelli che hanno stimolato la fantasia di Mauro da Caprile sono, innanzitutto, Matelda come simbolo dell'innocenza, della purezza di spirito e di cuore, condizioni preesistenti al peccato originale: la colpa che ha condannato l'uomo alla sofferenza e alla morte; poi come simbolo della ricerca della felicità e della saggezza attraverso la pratica della virtù, e della fede.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci