libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Indoor air quality. Inquinamento da radon. Strumenti di diagnosi e validazione del progetto

Alinea Editrice

Firenze, 2006; br., pp. 176, ill., cm 19,5x27.
(Progetto Tecnologia Ambiente. 7).

collana: Progetto Tecnologia Ambiente

ISBN: 88-8125-904-4 - EAN13: 9788881259045

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Sommario: Presentazione di Salvatore Dierna - Introduzione di Adriana Baglioni - Premessa - Indoor Air Quality: Cultura e strumenti dell'Indoor Air Qualità - Strategie per l'Indoor Air Quality - Inquinamento da Radon: Il Radon e le condizioni della sua emissione - Fonti del Radon - Caratteristiche geologiche e geotecniche del suolo - Rilevanza sanitaria del Radon - Modelli di expertise: Modelli - Modelli qualitativi di sistemi fisici - Modellazione qualitativa di sistemi fluidodinamica - Modelli bayesiani - Il Radon negli edifici: L'ingresso del Radon negli edifici - Modelli di generazione e diffusione del Radon - Interventi correttivi e preventivi - Buone pratiche - Un modello bayesiano - Un modello analitico dell'inquinamento da Radon: Aspetti della fluidodinamica del Radon - Un modello analitico stazionario - Un esempio di calcolo - Il modello bayesiano: Il Radon nel terreno - I materiali da costruzione - Fenomeni di estrazione - Stima della concentrazione - Bibliografia

L'analisi dell'IAQ all'interno della valutazione delle performance ambientali di insediamenti è un argomento di importanza centrale, su cui l'interesse scientifico, tecnico e normativo è crescente. In una fase in cui la sperimentazione di sistemi e componenti edilizi innovativi è sempre più diffusa, è necessaria la disponibilità di informazioni esaurienti sul ciclo di vita degli elementi tecnici, che consenta una valutazione attendibile delle conseguenze delle singole scelte progettuali sulla performance IAQ. Si rende pertanto necessario lo sviluppo di strumenti di simulazione che forniscano al progettista indicazioni significative anche in situazioni non del tutto determinate, permettano analisi di scenario in modo rapido ed efficace e supportino i processi di diagnosi. Questo testo analizza le problematiche tecnologiche e sanitarie relative all'inquinamento indoor con specifica attenzione al radon e approfondisce la tematica della modellazione dei fenomeni fisici inerenti l'IAQ, proponendo un modello qualitativo ed un modello analitico dell'inquinamento indoor da radon che elabora le conoscenze tecniche di un esperto IAQ. La modellazione è basata su reti bayesiane, le quali rappresentano le relazioni tra le scelte progettuali (quali: l'adozione di materiali e di tecnologie, gli usi, le manutenzioni) e le caratteristiche del costruito, valutando la probabilità di innesco di patologie da inquinamento indoor. In tal senso il testo si propone come una guida per la valutazione dell'inquinamento indoor da radon e delle diverse strategie di soluzione, e propone una metodologia facilmente estendibile ad altre famiglie di inquinanti indoor.

Cristina Cocchioni è professore associato di Tecnologia dell'Architettura presso la Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della "Sapienza". Ha effettuato ricerche su innovazione tecnologica nell'edilizia, struttura d'impresa e mercato abitativo, risorse e modalità dell'intervento pubblico, politica tecnica e rappresentazione di sistemi decisionali. Ha pubblicato con Alinea nel 2003: Conoscenza dei modelli e modelli di conoscenza, quali strategia per l'innovazione.

Alberto Giretti è ricercatore di Produzione edilizia presso il Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture della facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche. Ha effettuato ricerche su patologie edilizie, pianificazione automatica di sistemi di produzione e sull'insegnamento assistito della progettazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci