libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Disegno e Graphic Design. Dall'Investigazione Grafica all'Attribuzione di Senso

La Scuola di Pitagora

Napoli, 2012; br., pp. 304, ill.
(Fabbrica della Conoscenza. 25).

collana: Fabbrica della Conoscenza

ISBN: 88-6542-145-2 - EAN13: 9788865421451

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.46 kg


È ancora utile per la formazione dell'architetto e del designer investigare graficamente i concetti di forma e configurazione? Ha ancora senso ai fini dell'azione progettuale interrogarsi sulle categorie di equilibrio, ritmo, iterazione, connessione, gerarchia, scala? Come si articola il delicato processo di ricerca dei nessi referenziali che definisce il passaggio di un segno allo statuto di 'senso'? E qual è il ruolo del disegno in questo processo? Sono questi gli interrogativi intorno ai quali si articola un itinerario di riflessioni il cui obiettivo in fondo è semplice: argomentare intorno alle categorie di disegno e di graphic design nella convinzione che per entrambe l'obiettivo primario sia quello di spazializzare il pensiero, trasformando, appunto, concetti in segni tangibili e componendo con essi parabole: utilizzando l'investigazione grafica come categoria operativa del pensiero spaziale e interpretando l'immagine come esito di u sofisticato processo di attribuzione di senso. L'intento è dunque quello di riportare al centro degli interessi della Rappresentazione la riflessione sul pensiero visivo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci