libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko, Oteiza

Christian Marinotti Edizioni

Traduzione di S. Pierini.
Milano, 2002; br., pp. 176, cm 15x21.
(Il Pensiero dell'Arte. 4).

collana: Il Pensiero dell'Arte

ISBN: 88-8273-040-9 - EAN13: 9788882730406

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.252 kg


Mentre l'irrequieto Ventesimo secolo è da poco terminato, cresce l'importanza di un gruppo ristretto di opere e di artisti, radicati proprio in questo ultimo secolo, che hanno coltivato la poetica del silenzio e che sono stati capaci di interpretare, per mezzo di questa, la caotica e ambigua realtà della nostra epoca. Queste pagine sono destinate a decifrare alcune interpretazioni di questa poetica del silenzio.
Carlos Martí tesse il suo discorso attraverso l'analisi comparata delle opere di uno scrittore, Borges, di un architetto, Mies van der Rohe, di un regista, Ozu, di un pittore, Rothko, e di uno scultore, Oteiza, arricchendo la sua trama con il sostegno e il confronto delle parole di filosofi, musicisti e poeti.L'associazione di questi cinque nomi rappresenta una precisa scelta dell'autore tesa ad indicare la presenza di alcuni poli di attrazione o linee di forza che attraversano l'arte del Ventesimo secolo, mettendo in evidenza quanto discipline tanto diverse tra loro come la letteratura, l'architettura, il cinema, la pittura e la scultura abbiano la stessa radice in un carattere specifico della conoscenza umana. Inoltre, al di là delle pur importanti differenze geografiche e culturali che li distinguono, c'è uno specifico tratto comune nell'opera di questi cinque maestri: il loro rifiuto dell'arte intesa come aggressione isterica al significato promossa dalla pseudo-cultura critica e mediatica, e l'affermazione dell'arte come contemplazione, introspezione destinata a svelare il mistero del mondo.
Questo saggio e il suo tema - il silenzio nelle sue molte possibili accezioni - risultano quindi essere non solo un espediente per scandagliare alcune questioni teoriche della composizione artistica e per evidenziare il ruolo delle discipline artistiche nella nostra rumorosa società, ma si presentano anche come precisa proposta di metodo storico-analitico, sintetizzabile con le parole del pittore spagnolo, Ramon Gaya, quando dice: "Ove ci rendiamo conto della naturalità e della verità dell'arte, in quello stesso momento, noi ci rendiamo conto dell'artificialità e della menzogna della critica d'arte".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci