libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Modernità minoica. L'arte Egea e l'Art Nouveau: il caso di Mariano Fortuny y Madrazo

Firenze University Press

Firenze, 2012; br., pp. 300, ill., cm 19,5x26.
(Strumenti per la Didattica e la Ricerca. 119).

collana: Strumenti per la Didattica e la Ricerca

ISBN: 88-6655-074-4 - EAN13: 9788866550747

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Extra: Art Nouveau & Art Deco

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


La sensazionale scoperta, agli inizi del Novecento, della civiltà preistorica di Creta, detta Minoica dal nome del mitico re Minosse, e la contemporanea nascita dell'arte Moderna in Europa, ha condotto molti studiosi a riconoscere analogie tra l'arte minoica e l'Art Nouveau. In questo lavoro si analizzano l'entità e il significato dell'impiego dell'arte minoica nelle produzioni tessili che hanno reso celebre l'artista Mariano Fortuny y Madrazo. I famosi "scialli Knossos", creati da Fortuny a partire dal 1906 nel suo atelier veneziano di Palazzo Pesaro Orfei, attualmente divenuto il Museo Fortuny, presentano motivi decorativi ripresi da decorazioni visibili su vasi e affreschi di noti centri minoici di Creta, quali Knossòs e Festòs, risalenti al II mill. a.C. Comprendere il modo in cui Fortuny rappresentò e fece rivivere il passato e l'esotico, e nello specifico la civiltà Minoica di Creta, significa penetrare nelle aspettative e nelle esigenze della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il richiamo ad una civiltà come quella Minoica, che proprio agli inizi del Novecento viene etichettata dal mondo accademico come una civiltà "moderna", nonché come la prima civiltà "europea" per eccellenza, contribuisce a rendere "a la mode" gli "scialli Knossos" ad essa ispirati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci