libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

La tecnica delle costruzioni come arte della progettazione strutturale. Vol. 1: L'uso professionale della scienza delle costruzioni

Alinea Editrice

Firenze, 2005; br., pp. 624, cm 19,5x27.
(Manuali. 83).

collana: Manuali

ISBN: 88-8125-934-6 - EAN13: 9788881259342

Soggetto: Edilizia e Materiali,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.54 kg


Sommario Volume I: Introduzione: Elementi critici e storici - La Teoria delle Strutture nella prospettiva della globalizzazione - Cenni sull'impostazione del percorso didattico - Conclusioni - Richiami di Scienza delle Costruzioni e di Meccanica in generale: Premessa - I corpi vincolati - La forza - Il concetto di forza interna - L'istituzione delle equazioni generali di equilibrio del "continuum" solido - La nozione di energia di deformazione e di lavoro delle forze esterne; teoremi del potenziale deformativi: Generalità - Il Teorema dei lavori virtuali nel dominio tridimensionale elastico - Il Teorema dei lavori virtuali nel problema specifico di De Saint-Venant, cioè nella teoria delle strutture classiche - Digressioni generali sul comportamento delle strutture - I teoremi sul lavoro di deformazione - La sovrapposizione degli effetti ed il teorema generalizzato della reciprocità - Le radici matematiche del Teorema dei lavori virtuali, per quanto attiene alla di esso dimostrazione canonica - Le radici matematiche della dimostrazione del Teorema dei lavori virtuali - Enunciati classici dei teoremi del lavoro di deformazione applicati alla teoria delle strutture - Teorema di Clapeyron - Teorema di Betti - Teorema di Maxwell - Primo Teorema del minimo lavoro - Teorema di Castigliano - Teorema inverso di Castigliano -Teorema di Menabrea ovvero Secondo Teorema del minimo lavoro - Il "Teorema" dei lavori virtuali nelle categorie intuitive, ed il suo enunciato storico come "principio" - Considerazioni sulla simmetria e l'antisimmetria: Le strutture simmetriche - Generalità - Simmetria ed antisimmetria del carico in una struttura caratterizzata da simmetria assiale - Lo sfruttamento delle condizioni di simmetria per il calcolo delle strutture iperstatiche - Strutture simmetriche polarmente - Analisi delle travature reticolari: La metrica progettuale - Il metodo dell'equilibrio dei nodi - Il metodo di Ritter - Capriate a correnti paralleli - Nodi di alcune reticolari tipiche - Calcolo di strutture iperstatiche con il metodo delle forze: Impostazione del metodo - Il teorema dei lavori virtuali, e derivati, nelle applicazioni per il metodo delle forze - Telaio piano con traverso inclinato sull'orizzontale e piedritti verticali incastrati al piede risolto con il metodo delle forze - Esercizio di applicazione del metodo delle forze ad una struttura per capannone industriale metallico - Determinazione della formula per il calcolo del momento flettente massimo in un'asta soggetta a carico uniformemente distribuito ed a due momenti di continuità noti - Studio di un telaio metallico per capannone industriale con il metodo delle forze - Calcolo della struttura della prima navata - Calcolo della seconda - Studio di un telaio metallico per capannone industriale, con il metodo delle forze, per il quale si tiene in considerazione la deformazione assiale della catena - Esempio di una procedura di ottimizzazione di un telaio metallico con catena mediante manipolazione analitica della matrice di flessibilità - Calcolo del campo di sollecitazione di una struttura scatolare soggetta a carichi esterni orizzontali e verticali - Esempio di studio di una struttura con ottimizzazione dei profili: caso caratteristico di molte strutture metalliche, realizzate con profilo corrente unico - Esempio di reticolare spaziale per copertura di tipo "a padiglione" - Esempio di modulo di struttura metallica spaziale per pensilina - Esempio di studio, con il metodo delle forze, di un cassone da ponte bicellulare a fiancate inclinate - Esempio di studio, con il metodo delle forze, dell'effetto della ripartizione trasversale dei carichi di esercizio in un ponte a cassone bicellulare a fiancate inclinate - Calcolo dell'abbassamento nel punto medio di una trave soggetta a carico uniformemente distribuito ed a due momenti di continuità noti applicati nei nodi terminali - Il metodo degli spostamenti:Generalità - Il metodo degli spostamenti come promanazione diretta del Teorema dei lavori virtuali - Impostazione del metodo - Coefficienti di rigidezza e momenti d'incastro perfetto - Caso di un'asta doppiamente incastrata soggetta ad una rotazione angolare anaelastica - Caso di un'asta incastrata ed appoggiata soggetta ad un carico uniformemente distribuito - Caso di un'asta incastrata ed appoggiata soggetta ad una coppia applicata all'estremità appoggiata - Impostazione matriciale del metodo degli spostamenti - Applicazione ragionata del metodo degli spostamenti - Come apprendere il metodo degli spostamenti - Portale asimmetrico - Esempio di struttura polarmente simmetrica - Portale costituito da tre pilastri e da una trave orizzontale superiore - Telaio con sbalzo e connessione ad un supporto rigido - Portale a due piedritti ed unica campata - Portali costituiti da piedritti e da una briglia superiore connessa ad un supporto rigido - Portale risolto con il metodo delle forze e con il metodo degli spostamenti - Metodo delle forze - Metodo degli spostamenti - Risoluzione dello schema statico di un soppalco realizzato mediante un solaio inferiore che si connette al superiore tramite un tirante - Schema statico delle fondazioni dei vani scala di un edificio, risolto con il metodo degli spostamenti - Struttura per l'inquadramento di un modello semplificato di un solaio a piastra monolitica in continuità coi piedritti che sono rappresentati da setti murari in calcestruzzo armato (edifici eseguiti con casseri a tunnel) -Esempio di analisi degli effetti anaelastici in una struttura iperstatica - Trave continua di tre campate incastrata ad una estremità - Risoluzione con il metodo delle forze - Risoluzione con il metodo degli spostamenti - Trave continua di quattro campate, simmetrica e soggetta a carico uniformemente distribuito - Risoluzione con il metodo delle forze - Risoluzione con il metodo degli spostamenti - Trave continua a tre campate: esempio elementare di ottimizzazione - Teoria generale degli spostamenti, delle tensioni, delle leggi di comportamento dei materiali, dell'elasticità: Premessa - Enunciato dell'equilibrio interno - Problema 1 - Problema 2 - Deformazioni in due dimensioni - Alcuni tipi semplici di spostamento - Estensione parallela ad un asse cartesiano, ad esempio, x - Estensione in una direzione qualunque del piano x, y - Scorrimento semplice - Scorrimenti semplici sovrapposti - Semplice scorrimento e dilatazione parallela ad entrambi gli assi - La cinematica della trasformazione generale - Cambiamento di lunghezza delle linee - Cambiamento degli angoli - Deformazione duale con lo sforzo tagliante, detta scorrimento - Il diagramma di Mohr nel piano - Invarianti della deformazione - Il taglio semplice (o puro) - La sovrapposizione di due deformazioni finite - Teoria canonica differenziale delle deformazioni e degli spostamenti nel piano di entità infinitesima - Cambiamento di lunghezza delle linee - Deformazione tangenziale infinitesima - Variazione dell'area infinitesima - Le deformazioni e gli spostamenti in tre dimensioni - Il tensore delle deformazioni finite - Cambiamento di lunghezza delle linee - Deformazione tangenziale - Variazione degli angoli durante la deformazione - Determinazione delle deformazioni principali con riferimento all'ellissoide delle deformazioni ed a partire da dati bidimensionali - Il cerchio di Mohr nella rappresentazione di stati di deformazione in tre dimensioni - Sovrapposizione di due deformazioni finite - Deformazioni infinitesime in tre dimensioni - Deformazione longitudinale infinitesima - Deformazioni tangenziali infinitesime - Diagramma di Mohr per la rappresentazione delle deformazioni infinitesime in tre dimensioni - Cambiamento infinitesimo di volume - Le leggi di comportamento dei materiali - I materiali perfettamente elastici: relazione tra tensore di sforzo e tensore delle deformazioni - Il concetto di energia di deformazione; potenziale del campo di deformazione elastica - APPENDICE A1:Tabella A1.1.1 - Tabella A1.1.2 - Tabella A1.1.3. - Tabella A1.1.4 - A1.2 Complessi piani di travi - A1.2.1 Mensole - A1.2.2 Travi appoggiate - A1.2.3 Travi con un incastrato ed un appoggio - A1.2.4 Travi incastrate - A1.3 Formule di addizione in trigonometria - A1.4 Determinanti risolti per matrici di ordine 2 e 3 - Bibliografia

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 70.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci