libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

chiudi

La Critica e la Divulgazione Musicale in Italia

LoGisma Editore

Milano, Atti della Giornata di Studi, 25 settembre 2018.
A cura di Antonio Caroccia.
Vicchio di Mugello, 2020; br., pp. 142, ill. b/n e col., cm 16,5x24.
(Biblioteca di Civiltà Musicale. 7).

collana: Biblioteca di Civiltà Musicale

ISBN: 88-94926-28-1 - EAN13: 9788894926286

Soggetto: Musica,Saggi (Arte o Architettura)

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


La crisi della carta stampata e l'ascesa dei giganti del web. La fluidità delle nuove economie open access della comunicazione che non distribuiscono le risorse. Il crepuscolo del giornalismo tradizionale e il dilettantismo della comunicazione "fai da te". In questo scenario, il discorso critico-musicale sopravvive? O deve rinascere in altre forme? E come può contribuire a raccontare il mondo dello spettacolo, e dunque la società, che cambia? La giornata di studi organizzata al Teatro alla Scala dall'Associazione nazionale critici musicali, dalla Società italiana di musicologia e dalla Fondazione Istituto italiano per la Storia della musica e articolata in due sessioni, intitolate rispettivamente C'è un futuro per la critica musicale? e Musica e circolazione delle idee, e in sei tavole rotonde, tre per ogni sessione, lo ha chiesto a critici, musicologi, organizzatori e protagonisti del panorama informativo a trent'anni dalla scomparsa di Massimo Mila, punto di riferimento della vita musicale italiana del secondo Novecento come critico, storico e divulgatore.
Oggi più che mai - nella stagione della completa accessibilità del sapere e della crisi delle sue gerarchie consolidate - si sente il bisogno di un rinnovato impegno sul fronte della capacità formativa e divulgativa dell'informazione: radio, tv, editoria tradizionale e nuovi media, con il continuo intersecarsi delle loro "piattaforme", sono chiamati a colmare la storica, colpevole e perdurante latitanza della scuola italiana in tema di cultura musicale, teatrale e operistica, patrimonio mondiale e colonna portante della nostra identità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci