libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

The American West in Art

Five Continents Editions

A cura di Brent Smith T. e Henneman J. R.
Testo Inglese.
Milano, 2020; ril., pp. 244, ill. col., cm 24x29.

ISBN: 88-7439-936-7 - EAN13: 9788874399369

Soggetto: Collezioni,Pittura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 0.79 kg


Il volume raccoglie una selezione di opere d'arte relative alla produzione artistica dell'occidente americano appartenenti alla collezione del Petrie Institute of Western American Art conservata presso il Denver Art Museum. Tale collezione risulta essere una delle più ricche e significative al mondo intorno a questo tema grazie alla rilevanza delle sue sculture bronzee, delle opere della prima modernità nonché delle testimonianze date dalle comunità artistiche di Tao e Santa Fe. Il tema cardine del libro è declinato nel periodo compreso tra l'inizio del XIX secolo e la metà del XX. L'eterogeneità della collezione emerge qualora il lettore sfogli le oltre duecento pagine dedicate a ritratti, scene di genere, paesaggi e dipinti di luoghi ancora selvaggi... La narrazione procede in modo cronologico e presenta anzitutto le prime figure di luminari (Albert Bierstadt, Frederic Remington e Charles M. Russell), ma anche uomini influenti (Robert Henri e gli artisti della comunità TAO) così come pittori modernisti particolarmente importanti (tra gli altri Maynard Dixon, Marsden Hartley e Raymond Jonson). Emerge chiaramente osservando le illustrazioni e leggendo i testi scritti da specialisti il clima artistico, culturale e identitario dell'America occidentale nel tempo. Il prologo a cura dello storico Dan Flores, così come l'epilogo della storica dell'arte Erika Doss mettono in luce il contesto più ampio nel quale si inserisce la storia dell'arte dell'occidente americano. Il presente volume viene pubblicato in occasione del tour di mostre che avrà inizio nel 2020 e dell'apertura della nuova sezione dedicata alla produzione artistica dell'America occidentale presso il Denver Art Museum nel 2021.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci