Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, September 18, 2019 - January 12, 2020.
Edited by Bellesi S., Gennaioli R. and Schmidt E. D.
Livorno, 2019; hardback, pp. 400, 550 col. ill., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
cover price: € 50.00
|
Books included in the offer:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; paperback, pp. 182, b/w ill., 102 col. ill., col. plates, cm 21x28.
FREE (cover price: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
FREE (cover price: € 44.00)
Multum in Parvo. Camei, grandi meraviglie in piccole gemme
Cristina Del Mare
Arte'm
Napoli, 2020; paperback, pp. 120, col. ill., cm 24x30.
Other editions available: English edition 88-569-0749
ISBN: 88-569-0748-8 - EAN13: 9788856907483
Subject: Jewellery (Jewels, Precious Metals)
Languages:
Weight: 0.69 kg
oggetti preziosi e pregnanti, per le loro valenze autorappresentative, magiche e ornamentali, fonti copiose di antiche iconografie, le gemme incise e i camei hanno offerto un terreno straordinario e fertilissimo per osservare l'antichità, ricostruire storie, trovare ispirazione per creare nuove opere.
simbologie e significati si intrecciano, conferendo alle gemme scolpite un valore che va ben oltre quello economico. possiamo affermare che ogni cameo è un multum in parvo, "molte cose in piccolo spazio", ossia una grande ricchezza artistica, culturale, antropologica in oggetti di piccole dimensioni.
le attuali rivisitazioni del cameo, che ha contrassegnato tutta la storia dell'arte e dell'oreficeria, ripropongono l'allure prestigiosa della lavorazione in conchiglia, che viene rigorosamente sempre incisa a mano dai valenti artisti italiani, con la stessa padronanza degli antichi maestri. in un mondo di prodotti in serie, il recupero e il rilancio di queste affascinanti manifatture artistiche, ad opera di specialist brands italiani, offre un approccio innovativo e seducente di questa forma d'arte classica, che si può collocare con certezza nel canone artistico contemporaneo, dove generazioni di artisti continuano ad esplorare ed espandere il ricco potenziale narrativo.
per questo indiscusso valore estetico, storico e artistico il cameo di torre del greco, unitamente alle lavorazioni artigianali in corallo, è stato recentemente proposto all'attenzione nell'unesco quale patrimonio immateriale dell'umanità. [cristina del mare

