Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, September 18, 2019 - January 12, 2020.
Edited by Bellesi S., Gennaioli R. and Schmidt E. D.
Livorno, 2019; hardback, pp. 400, 550 col. ill., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
cover price: € 50.00
|
Books included in the offer:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; paperback, pp. 182, b/w ill., 102 col. ill., col. plates, cm 21x28.
FREE (cover price: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
FREE (cover price: € 44.00)
Elementi di diritto costituzionale 1797
Compagnoni, Giuseppe.
Spirali/Vel
Edited by Mereu I.
Milano, 2008; bound, pp. 430, cm 15x22.
(Questioni Aperte con i Classici).
series: Questioni Aperte con i Classici
ISBN: 88-7770-856-5 - EAN13: 9788877708564
Languages:
Weight: 0.7 kg
Quarta di copertina È auspicabile che gli Elementi di diritto costituzionale democratico di Giuseppe Compagnoni diventino il catechismo politico per i giovani del "nuovo rinascimento". Quello educativo è il leitmotiv di tutta l'opera.
"Non fare agli altri ciò che non vorremmo fatto a noi"; con che si esprime il diritto di sicurezza; e "fare agli altri ciò che vorremmo a noi fatto"; con che si esprime il diritto di soccorso.
Un libro da leggere per la sua attualità.
"Ben penetrando nelle vedute della costituzione noi abbiamo stabilito che questa sia spiegata fino ai fanciulli".
"lo mi sdegno assai e credo giustamente, quando in tutta la storia della società ascolto sempre parlarsi degli uomini, dei loro diritti e bisogni, e non mai di quelli delle donne".
"Se un individuo avesse meno diritti d'un altro, questo mancherebbe de' mezzi essenziali al suo ben stare; e ciò sarebbe un assurdo stravagantissimo, costando di fatto che avendo ogn'individuo della specie umana il senso imperioso dello star bene, ha per conseguenza il diritto di tendere a questo stato".
"In una costituzione democratica quale deve essere la nostra, ogni cittadino ha pienamente diritto di scegliere quella religione che vuole, e di adorare Dio con quel culto che lui sembra migliore".
"Importando la nobiltà una distinzione in faccia alla legge di una parte del popolo dall' altra, essa presenta nel suo concetto una contraddizione colla uguaglianza, che vuole in faccia alla legge tutti i cittadini sopra uno stesso livello di diritti".

