Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Restauri in villa. Opere d'arte restaurate nel 2009 e nel 2010
Sillabe
A cura di Tamassia M.
Firenze, Villa Medicea di Cerreto Guidi, 24 settembre 2011 - 8 gennaio 2012.
Livorno, 2011; br., pp. 48, 30 ill. b/n e col., cm 16x16.
ISBN: 88-8347-620-4 - EAN13: 9788883476204
Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Il panorama di opere che qui si presenta è composto da una diversità di tipologie, materiali, epoche e stili, tutte provenienti dall'Eredità Bardini acquisita dallo Stato nel 1996. La raccolta di questi oggetti è attualmente ospitata nel Palazzo Mozzi Bardini e costituirà il Museo Bardini Statale in corso di realizzazione. La Villa Medicea di Cerreto Guidi ospita attualmente una serie di opere che si accordano ad essere ospitate nei suoi bei saloni, insieme alla ricca collezione di armi che cosituisce il Museo della Caccia.
Appartengono a quest'esposizione gli stemmi in pietra del Trecento fiorentino (la Croce del Popolo e il Giglio fiorentino e l'arme della potente famiglia degli Albizzi), qui presentati per documentare la ricchezza economica e la floridezza di tante istituzioni, che hanno poi permesso lo sviluppo della civiltà rinascimentale fiorentina. Sono anche presentati due capitelli, che documentano il progressivo diffondersi della cultura figurativa del Rinascimento a Firenze. Testimoniano questa stessa diffusione i due gessi, di cui uno da Donatello, San Giorgio uccide il drago e libera la principessa, l'altro documenta il diffondersi del tema della Madonna col Bambino. Chiudono la rassegna dei pezzi presenti ad Aosta due bellissime stoffe con storie sacre, due pregevoli sete scelte tra le innumerevoli stoffe Bardini.
Tra le opere restaurate nel 2010 presentiamo una terracotta raffigurante la Continenza di Scipione di Cristoforo Mantegazza, grande e potente scultore del Quattrocento; due interessanti capitelli in terracotta, provenienti uno dal palazzo Bellincini di Modena (capitello con cavalli marini) e l'altro dal monastero di San Pietro, sempre di Modena, opere della bottega di Antonio Begarelli; un'interessantissima tela dipinta nella bottega del Guercino da Lorenzo Gennari, suo nipote. Vediamo poi la bellissima Ebe che ci mostra un prezioso vaso e sfugge con ritrosia il nostro sguardo. Dipinta fa Francesco Botti, allievo del grande Simone Pignoni; ai primi del Settecento risale la tela con Gli angeli che servono Gesù dopo la tentazione, ambientato in un paesaggio quasi lunare e incantato.
Divertente il tondo che raffigura Civetta, altri uccelli e farfalle, derivato dal mosaico di Marcello Provenzale conservato al Museo degli Argenti, che è una rivisitazione di quest'opera in chiave medicea. Chiude la rassegna la replica che Amos Cassioli ha eseguito dell'opera Galeazzo Sforza, duca di Milano, insieme alla moglie Bona di Savoia visita Lorenzo de'Medici, conservata nella collezione Chigi Saracini di Siena.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
