La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)
L'Arte della Moda. L'Età dei Sogni e delle Rivoluzioni 1789-1968
Dario Cimorelli Editore
Forlì, Musei San Domenico, 18 marzo - 2 luglio 2023.
A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca.
Milano, 2023; br., pp. 384, 400 ill. col., cm 23x28.
EAN13: 9791255610014
Soggetto: Pittura,Scultura,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1 kg
La sintesi tra opera d'arte e moda l'ha ben definita Oscar Wilde: "O si è un'opera d'arte o la si indossa".
Se il legame tra abito e ruolo sociale è proprio di tutte le civiltà organizzate, il cambiamento costante della moda è l'effetto di un lungo processo storico e segna l'avvio della modernità. Mostrare i segni della ricchezza e del potere, far vedere ed essere visti, assume con l'Ancien Régime un significato programmatico e comunicativo. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. Come oggetto di consumo sempre più esteso, modifica la sua diffusione e nascono i negozi e, da essi, i grandi magazzini e tutto il sistema di rappresentazione e di comunicazione dell'abbigliamento. Cambiano gli stili e cambiano i materiali. Si aprono nuove produzioni. Dalla fine dell'Ottocento e per tutto il Novecento il rapporto si fa più intenso: artisti che disegnano abiti, stilisti che collezionano opere d'arte e ne fanno oggetto di ispirazione. Il rapporto tra arte e moda va da quel momento incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, in rimandi che dal secondo Novecento fanno dell'intera storia dell'arte la propria creativa, perenne contemporaneità.
Mai come nel Novecento le vicende della moda si sono identificate con i temi della politica, del cambiamento sociale, della cultura, assumendo il ruolo autonomo, espressivo di ideologie e sentimenti, movimenti e aspirazioni.
Opere di Reynolds, Batoni, Hayez, Canova, Molteni, Sala, Boldini, Lega, Signorini, Borrani, Caillebotte, Tissot, Sargent, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Bonzagni, Boccioni, Balla, Severini, Bucci, Casorati, Martini, de Chirico, Melotti, Fontana, Campigli, Mondrian, Picasso, Matisse, Delaunay.
Abiti e accessori di Maison Collot, Lanza, Sartoria Ventura, Poiret, Fortuny, Balla, Depero, Chanel, Lanvin, Worth, Monaci Gallenga, Dior, Ferré, Valentino, Ferragamo, Capucci, Schon, Marucelli, Saint Laurent, Balestra.

Il Maestro e il Suo Diritto. Temi e Problemi del Diritto di Seguito
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]