Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 marzo - 10 giugno 2018.
A cura di Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina e Chiara Vorrasi.
Ferrara, 2018; br., pp. 372, ill. col., cm 23x28.
Prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Thomas Gainsborough (1727-1788).
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998.
A cura di John Hayes.
Ferrara, 1998; ril. in tela, pp. 244, 98 ill. b/n, 90 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 55.00)
Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 25 febbraio - 20 maggio 2001.
A cura di Cynthia E. Roman.
Ferrara, 2001; br., pp. 198, 60 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 44.93)
Max Klinger.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 marzo - 16 giugno 1996.
A cura di Beatrice Buscaroli Fabbri.
Ferrara, 1996; br., pp. 348, ill. b/n, 50 tavv. col. num. n.t., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 70.00)
Federico Zandomeneghi. Impressionista veneziano
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 20 febbraio - 6 giugno 2004.
Milano, 2004; ril., pp. 179, ill. b/n e col., cm 23x27.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 35.00)

Sironi Svelato. Il Restauro del Murale della Sapienza
Campisano Editore
A cura di Eliana Billi e Laura d'Agostino.
Roma, 2017; br., pp. 162, 450 ill. col., cm 21x27.
(Storia dell'Arte).
collana: Storia dell'Arte
ISBN: 88-98229-99-2 - EAN: 9788898229994
Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 0.73 kg
Nel percorso espositivo si snodano le alterne fortune dell'opera, occultata nel dopoguerra con una carta da parati e poi, nel 1950, con una spessa ed estesa ridipintura. Si nascondevano così i riferimenti espliciti al regime: l'aquila, il fascio littorio, la data in numeri romani, il condottiero a cavallo, ma si modificavano anche le caratteristiche fisionomie totemiche delle Allegorie sironiane.
Si riuniscono oggi alcuni grandi, celebri cartoni preparatori e tanti schizzi e bozzetti, in parte inediti, che documentano il percorso ideativo dell'artista per una committenza tanto prestigiosa. La seconda parte della mostra rende conto del complesso intervento di restauro, con una selezione di immagini raccolte negli oltre due anni di cantiere e disposte seguendo una linea del tempo che attraversa le fasi delle indagini preliminari, della documentazione, della pulitura, fino alla presentazione estetica finale. Si restituisce così un tassello importante dell'arte figurativa italiana tra le due guerre.


Totem Forma Simbolo. Opere di Mirko Basaldella, Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giuseppe Locati, Umberto Mastroianni, Davide Orler e Amilcare Rambelli.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.