Agostino Zoppo
Prefazione di Andrea Bacchi.
Trento, 2017; ril., pp. 492, ill. b/n e col., tavv. b/n e col.
Prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Saggi e memorie di storia dell'arte. 26.
Firenze, 2003; ril., pp. 556, ill. b/n, cm 21x30.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 26).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 159.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 29.
Venezia, 2007; ril., pp. 350, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 29).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 125.00)
Saggi e memorie di Storia dell'arte. 30.
Venezia, 2008; ril., pp. 390, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 30).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 131.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 28.
Venezia, 2005; ril., pp. 390, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 28).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 131.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 27.
Venezia, 2004; ril., pp. 520, ill., tavv., cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 27).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 152.00)

Fabula picta. Ediz. illustrata
Ruggero Savinio
Quodlibet
Ascoli Piceno, Forte Malatestiano, 31 Gennaio - 3 Maggio 2015.
A cura di C. Pizzingrilli.
Macerata, 2015; br., pp. 136, ill., cm 12x18.
ISBN: 88-7462-719-X - EAN: 9788874627196
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Testo in:
Peso: 0.24 kg
La collocazione di Ruggero Savinio nell'ambito dell'arte contemporanea è affatto eccentrica. Non è dubbio che Savinio si formi alla scuola dei due de Chirico, assumendone in pieno la memoria dell'antico, d'altra parte il suo temperamento saturnino, la complessità umanistica che ne istituisce la precipua posizione intellettuale ed etica, una pratica pittorica insieme tradizionista e disfattista (eseguita sulle lezioni del Piccio, di Fontanesi, di Ranzoni, ma anche di von Marées, il pittore che intese rifondare il grande stile perduto esibendo contestualmente lo scacco inevitabile, cui questo sforzo era destinato), determinano una esperienza estetica assolutamente unica dell'artista, elaborata su un ininterrotto scrutinio dell'oggetto in quanto deiscenza della cosa, là dove l'arte à la mode sembra ormai dimorare nell'indifferenza fra l'oggetto e la cosa, fra l'uno che si rappresenta come l'altra, e questa che si rappresenta come oggetto - "la lacerazione - scrive Agamben -, che definiva ancora i gesti di Duchamp e di Burri, è scomparsa e ciò che ci sta ora davanti nella sua imperturbabile indifferenza è soltanto un apatico ibrido fra l'oggetto e la cosa".
Un ciclo di opere scaturite dalla rilettura delle favole di Jacob e Wilhelm Grimm intitola la mostra, in esse Savinio elabora il fabulosum con tono lieve, differentemente dalla maniera pensosa e malinconica generalmente ravvisabile nel suo gesto pittorico.


Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.
Totem Forma Simbolo. Opere di Mirko Basaldella, Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giuseppe Locati, Umberto Mastroianni, Davide Orler e Amilcare Rambelli.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.