Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 120.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, 5 novembre - 8 novembre 1992.
A cura di Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 voll., br., pp. 1600, 237 tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Storia).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; ril., pp. 408, ill. b/n num. n.t., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)
Manuale del restauro archeologico di Ercolano. Tipi, tecniche costruttive e schede progettuali di indirizzo al restauro dell'edilizia archeologica di Ercolano
Pierattini, Alessandro.
Libreria Dedalo
Roma, 2009; br., pp. 224, ill. b/n, cm 21x30.
(Vitruvio e i Suoi Eredi).
collana: Vitruvio e i Suoi Eredi
ISBN: 88-95913-12-4 - EAN13: 9788895913124
Soggetto: Edilizia e Materiali,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Campania
Testo in:
Peso: 1.13 kg
Obiettivo principale è comprendere la tecnologia antica e interpretare la ratio costruttiva delle architetture archeologiche dalla pianta alla scala di dettaglio, per fornire una guida utile alla stesura di progetti di restauro rispettosi delle caratteristiche originarie dei monumenti vesuviani.
Dopo una sintetica sulla storia dell'antica Herculaneum e le vicende legate allo scavo e ai restauri, il testo propone un percorso conoscivito che inizia con l'analisi tipologica della domus, esaminata nei suoi ambienti sulla base delle interpretazioni di Vitruvio.
Dallo studio tipologico si passa poi all'analisi morfologica e stilistica dei singoli ambienti dell'antica domus e delle loro rifiniture, condotta attraverso l o studio contestuale di pavimenti, pareti e soffitti.
A compimento del percorso proposto, l'ultima sezione illustra la tecnolgia antica fin nel dettaglio costruttivo attraverso tavole ordinate per temi specifici, procedute di volta in volta da una breve introduzione.
Dalla prefazione di Paolo Marconi: [...] Il manuale si propone come un passo avanti nel metodo di tramandare ad archeologi ed architetti assieme - se coinvolti nelle operazioni di restauro archeologico - la conoscenza tecnica dell'edilizia antica corrotta dal tempo e dagli eventi subiti, al di là dei rilievi frammentari dei ruderi e delle loro fotografie, utili al massimo allo scopo di classificarne i 'pezzi' in un museo: un passo avanti che può essere ulteriormente emendato da altri, ma con un metodo che non può essere diverso da quello impiegato da questo MANUALE, a meno di confondere la poesia col pezzo di carta sul quale fu scritta .[...]
Indice Parte Prima: Analisi conoscitiva: 1. Introduzione, storia, scavi, restauri - 2. Tipologia: fonti e confronti - 3. Verso il modello della casa ercolanese - 4. La decorazione - Schede sulle fasi decorative della domus (n.7)
Parte Seconda: La ratio costruttiva: (ogni capitolo comprende un'introduzione teorica e tavole tecniche) 1. Strutture di copertura - 2. Meniani - 3. Scale - 4. Controsoffitti - 5. Infissi - 6. Pavimenti Bibliografia

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
