Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 marzo - 10 giugno 2018.
A cura di Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina e Chiara Vorrasi.
Ferrara, 2018; br., pp. 372, ill. col., cm 23x28.
Prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Thomas Gainsborough (1727-1788).
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998.
A cura di John Hayes.
Ferrara, 1998; ril. in tela, pp. 244, 98 ill. b/n, 90 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 55.00)
Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 25 febbraio - 20 maggio 2001.
A cura di Cynthia E. Roman.
Ferrara, 2001; br., pp. 198, 60 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 44.93)
Max Klinger.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 marzo - 16 giugno 1996.
A cura di Beatrice Buscaroli Fabbri.
Ferrara, 1996; br., pp. 348, ill. b/n, 50 tavv. col. num. n.t., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 70.00)
Federico Zandomeneghi. Impressionista veneziano
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 20 febbraio - 6 giugno 2004.
Milano, 2004; ril., pp. 179, ill. b/n e col., cm 23x27.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 35.00)

Gruppo N. Oltre la pittura, oltre la scultura, l'arte programmata. Programmierte Kunst. Mehr als Malerei, mehr als Bildhauerei
Lucilla Meloni
Silvana
A cura di Volker W Feierabend.
Testo critico di Lucilla Meloni.
Testo italiano/tedesco.
Cinisello Balsamo, 2009; cartonato, pp. 431, 194 ill. b/n e col., cm 23,5x27,5.
(Fondazione Vaf).
collana: Fondazione VAF
ISBN: 88-366-1386-1 - EAN: 9788836613861
Soggetto: Fotografia,Pittura,Scultura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Extra: New Media
Testo in:
Peso: 2.585 kg
Presente nel 1962 alla mostra "Arte programmata",già protagonista di quell'estetica sperimentale che proprio in quegli anni forniva nuovi campi di indagine alla ricerca visiva, la formazione padovana radicalizza il concetto di lavoro di gruppo rifiutando il principio di autorialità. Caratterizzato da una forte componente etica politica e normativa e da una coraggiosa tendenza all'autocritica, tra il 1960 e il 1965 il gruppo è segnato da scissioni, ricomposizioni, rotture.
I cinque componenti danno vita ad opere che, articolate nelle interferenze e nel mutamento, generano una continua instabilità percettiva e forniscono, come scrive Giulio Carlo Argan "impulsi d'immagine, segni atti a determinare un comportamento ordinato e costruttivo dell'immaginazione".
Il libro, organizzato in tre parti, ne ripercorre la genesi lo sviluppo e la crisi, mettendo in risalto l'importanza degli aspetti teorici e ideologici che ne hanno accompagnato le vicende e vuole fornire un nuovo contributo storico-critico, a più di trent'anni dalla pubblicazione della fondamentale monografia di Italo Mussa Il Gruppo N. La situazione dei gruppi in Europa negli anni'60.


Impressions Fortes. L'estampe en 100 Chef-d'Oeuvre. Collection de la fondation William Cuendet & Atelier de Saint-Prex
Totem Forma Simbolo. Opere di Mirko Basaldella, Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giuseppe Locati, Umberto Mastroianni, Davide Orler e Amilcare Rambelli.
La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.