Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli
A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)
Vincenzo Meucci
Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941
Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
Reinerio Architetti
Luca Reinerio
Aiòn Edizioni
Firenze, 2025; br., pp. 372, ill. col., cm 22x22.
EAN13: 9791280723352
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 0 kg
L'impegno progettuale di Reinerio Architetti è da sempre rivolto a riconoscere la specificità dei luoghi, a mettere in relazione le morfologie fisiche con gli usi sociali, secondo un atteggiamento storicamente radicato nella cultura architettonica torinese. I progetti sviluppati spaziano dalla scala dell'edilizia privata (ma anche dell'allestimento e del design) fino alla scala vasta della progettazione urbana. Spazi urbani, restauri architettonici, edifici pubblici, sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, valorizzazioni immobiliari, efficientamento energetico, sono i temi più ricorrenti.
Tra i committenti, oltre al Ministero dell'Ambiente e al CNR, si trovano fondazioni bancarie, come CRT e Compagnia San Paolo, la CEI, la Regione Piemonte, numerose Provincie e Comuni italiani, importanti multi-utility, come Iren Spa, Geoside Spa - Italgas Spa, Egea Spa, importanti imprese italiane e prestigiosi clienti privati.
Progetti e opere sono stati pubblicati in numerose riviste, tra cui "Casabella", "Abitare", "Costruire", "Edilizia Popolare", "Ottagono", "A&RT", "Controspazio", "Il Giornale dell'Architettura", "Aion"; in numerose guide dell'Architettura di Torino, nonché presentate alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, al Festival dell'Architettura di Parma, nonché in sedi universitarie nazionali. Oltre che presentati in conferenze a Torino, Milano, Venezia, Roma e Ascoli.
Progetti e opere raccolte lungo quasi un trentennio di tenace perseveranza nei confronti di un modello di attività oramai desueto, quello tra professione e università. Forse, un modello addirittura inopportuno, tanta è sempre crescente - per la scuola come per il lavoro - la esigenza esclusiva di dedizione assoluta. Eppure qui, perseguito con "antistorica" resistenza, perché quel modello, nonostante tutto, sembra ancora oggi poter essere il più convincente: insegnare ciò che si sperimenta professionalmente, praticare ciò che si studia scientificamente.
Una raccolta di lavori quindi un po' atipica, certamente composita, dove gli esiti di importanti incarichi pubblici sono frammezzati da ricerche universitarie di interesse nazionale; dove interventi di rigenerazione urbana di strategiche aree dismesse sono alternate a progetti privati di valorizzazione immobiliare, piuttosto che ad opere eclettiche di efficientamento energetico. Apre la raccolta dei progetti una premessa metodologica - dal titolo letteralmente tradotto dall'ultima esortazione di Edmund Husserl, "padre" della fenomenologia trascendentale - sugli intrecci profondi e indissolubili tra progetto e conoscenza. La chiude, in coda al regesto delle opere, un "patchwork" delle pubblicazioni più importanti.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
Sileno. Rivista di studi classici e cristiani. Anno L, 1/2, 2024
Cancellara nella storia, nelle tradizioni e nell'arte. Vol III
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
