Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Armes à Feu 1700-1835. Catalogue du Musée d'Art et d'Histoire, Genève
Godoy, José A.
Officina Libraria
Testo Francese.
Milano, 2017; cartonato, pp. 352, ill. col., cm 25x31.
ISBN: 88-89854-69-3 - EAN13: 9788889854693
Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Extra: Armi & Armature
Testo in:
Peso: 0.65 kg
La lunga storia delle armi ad avancarica viene ripercorsa attraverso la sterminata collezione del museo, che annovera un'ampia scelta di pezzi civili e da caccia, oltre che di armi regolamentari dell'Arsenale ginevrino, tutti ben rappresentanti la capacità e il virtuosismo degli armaioli dell'epoca, locali, svizzeri e stranieri.
Tra i diversi tipi di armi da fuoco lunghe - archibugi, fucili, fucili a tromba, carabine, moschetti, lanciagranate -, la serie dei moschettoni ginevrini costituisce una testimonianza storica di primaria importanza. Anche le armi corte, pistole civili o militari, sono ben rappresentate, così come i numerosi accessori necessari per il loro uso: fiaschette, polverini, acciarini, baionette e giberne.
Ogni pezzo è minutamente descritto e analizzato, anche in relazione ad esemplari simili dentro e fuori la collezione del museo. Il volume presenta uno straordinario apparato iconografico, che per ciascuna opera presenta diverse vedute, i meccanismi interni e tutti i marchi a grandezza naturale.
Un'opera imprescindibile per studiosi, collezionisti e amatori.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
Fuori Catalogo
