Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa e Caterina Cardona.
Milano, 2019; cartonato, pp. 304, 200 ill. col., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
John Dryden, Jr: Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
A cura di Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; br., pp. 89, 13 tavv. col. num. f.t., cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
A cura di Russo S.
Sarzana, 2000; br., pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Benedetto e Pasquale Civiletti. La scultura a Palermo tra '800 e '900: verso una dimensione internazionale
Giuseppe Cipolla - Alfredo Milazzo
Edizioni Caracol
Palermo, 2019; br., pp. 248, cm 17x24.
ISBN: 88-32240-06-8 - EAN13: 9788832240061
Luoghi: Sicilia
Testo in:
Peso: 0.81 kg
Per quanto la memoria di entrambi gli scultori sembra oggi avvolta dall'oblio, le loro opere arricchiscono la città di Palermo, costituendo una sorta di galleria d'arte en plein air: dai due maggiori teatri, il Politeama Garibaldi e il Teatro Massimo, ai giardini e alle piazze più rappresentative, le statue di Benedetto e Pasquale Civiletti sono talmente integrate nelle architetture e negli spazi urbani da essere divenute nel tempo quasi invisibili persino per i fruitori di quegli spazi, consegnate al degrado e all'incuria. All'oblio generale si accompagna il disinteresse da parte della storiografia che raramente negli ultimi decenni ha dedicato attenzione alla scultura siciliana dell'Ottocento.
A sopperire a queste lacune è lo studio attento e minuzioso di Alfredo Milazzo, nipote di Pasquale, che, ricercando negli archivi di famiglia, nel corso degli anni ha raccolto e organizzato materiali e documenti inediti, ricostruendo l'attività dei suoi avi e individuando opere e relazioni che vedono i due scultori inserirsi a pieno titolo tra gli esponenti più significativi della cultura artistica del tempo.
L'ampio e accurato studio di Giuseppe Cipolla, corredato da schede critiche e da una ricca documentazione iconografica e documentaria, delinea il quadro generale del sistema dell'arte tra Otto e Novecento in Sicilia e il valore che la scultura rivestì nella progettazione urbana, così come anche il proficuo rapporto che i due scultori ebbero con architetti come Giuseppe Damiani Almeyda ed Ernesto Basile, contribuendo in maniera determinante a configurare il volto di Palermo a cavallo tra i due secoli.

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


