Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa e Caterina Cardona.
Milano, 2019; cartonato, pp. 304, 200 ill. col., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
John Dryden, Jr: Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
A cura di Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; br., pp. 89, 13 tavv. col. num. f.t., cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
A cura di Russo S.
Sarzana, 2000; br., pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Guardare alto e lontano. La mia Democrazia cristiana
Corghi Corrado
Consulta Libri e Progetti
A cura di Galavotti E.
Reggio Emilia, 2014; br., pp. 832, ill. b/n, cm 15x21.
(Nerosubianco. 8).
collana: Nerosubianco
ISBN: 88-89156-52-X - EAN13: 9788889156520
Testo in:
Peso: 1.02 kg
Le vicende narrate riguardano gli anni del suo impegno nell'Azione cattolica, la suggestione del periodo dossettiano e la successiva caduta d'interesse per un partito che s'avviava verso una progressiva perdita di valori ideali e non consentiva posizioni divergenti dalla linea conservatrice imposta da maggioranze interne in continua involuzione sotto il profilo propositivo.
Dal suo angolo privilegiato d'osservazione (segretario provinciale, regionale e membro della direzione nazionale), Corghi offre la ricostruzione precisa e coinvolgente del suo percorso politico e delle speranze e disillusioni che ha coltivato nel contatto con le figure più rilevanti della Democrazia cristiana, da Dossetti a Fanfani, La Pira, Donat-Cattin, Rumor, Moro, Gui, De Gasperi, Tambroni. Definito irrequieto da esponenti del suo partito e della Chiesa (che giungeranno a proporre misure sanzionatorie a suo carico dopo la sua partecipazione ai funerali dei caduti del 7 luglio 1960), Corghi dà conto dei suoi rapporti con le frange dissenzienti del suo partito, ma anche con la contestazione giovanile che si appropria - negli anni attorno al 1968 - delle piazze e della gestione di un sogno di cambiamento della società e dei rapporti tra gli stati e i popoli. Tale vicinanza gli provocherà censure e richiami, ma egli - fedele alle proprie convinzioni religiose e alle direttive conciliari - non arretrerà mai, chiudendo infine ogni possibilità di dialogo con la dirigenza della DC. Il punto di non ritorno è costituito dalla posizione intransigente della DC sulla guerra nel Viet-nam.
Il resoconto memoriale s'arresta al 1968 ed è corredato da diverse fotografie dell'epoca, tratte dall'archivio privato dell'autore.
Già predisposto per la pubblicazione nel 2005, il saggio dispone di una significativa prefazione (stesa a quel tempo) di Franco Boiardi che con Corghi ha condiviso anni di militanza giovanile nella DC e comunque ne ha seguito costantemente il cammino, vivendo nella stessa città. La curatela dell'opera è di Enrico Galavotti.
Per questa edizione sono state predisposte postfazioni da Gianfranco Astori e di Arnaldo Nesti, che hanno seguito a vario titolo la "carriera" politica di Corghi.
Il volume è anche corredato di indice analitico dei nomi citati.
L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Elisa Pellacani.

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


