Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Schermature solari. In appendice: schermature fotovoltaiche
Ceccherini nelli, Lucia. D'Audino, Eugenio. Trombadore, Antonella.
Alinea Editrice
Nuova Edizione con in Appendice Schermature Fotovoltaiche.
Firenze, 2007; br., pp. 420, ill. b/n e col., cm 19,5x27.
(Manuali).
collana: Manuali
ISBN: 88-6055-217-6 - EAN13: 9788860552174
Soggetto: Edilizia e Materiali,Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.64 kg
SOMMARIO Introduzione - Marco Sala
1. RIFERIMENTI PROGETTUALI - Lucia Ceccherini Nelli 1.1 Analisi Storica dei Sistemi di Schermatura 1.2 L'influenza del sito e della forma dell'edificio sul controllo della radiazione solare 1.3 Il ruolo delle schermature nel progetto architettonico 1.4 Il disegno delle aperture nei diversi climi 1.5 Forma e orientamento dei sistemi di schermatura
2. TIPOLOGIE E PRESTAZIONI - Antonella Trombadore 2.1 Schermature Fisse 2.2 Schermature Mobili 2.3 Schermature Interne 2.4 Schermature Esterne 2.5 Strutture a sbalzo, Setti verticali e Griglie in calcestruzzo 2.5.1 Dimensionamento di schermature per le finestre esposte a sud 2.5.2 Schermature per finestre esposte ad est ed ovest 2.6 Frangisoli metallici 2.7 Modulatori solari 2.8 Portelloni, Persiane, Tende 2.9 Frangisole fissi con sistema fotovoltaico integrato 2.10 La finestra intelligente
3. SCHERMATURE E DAYLIGHTING - Antonella Trombadore 3.1 Perchè il daylighting 3.2 Schermi riflettori 3.2.1 La mensola riflettente - Light shelf 3.3 Sistemi di schermature per lucernari 3.3.1 Lucernari riflettenti (Skylight reflectors)
4. SCHERMATURE PER ESTERNO - Lucia Ceccherini Nelli 4.1 Sistemi di schermatura per esterni 4.1.1 Coefficiente di schermatura 4.2 Le pensiline 4.3 Progettazione del verde 4.3.1. L'architettura e la natura 4.3.2. La vegetazione 4.3.3. Aspetti tecnologici 4.4 Il giardino pensile 4.5 Le coperture verdi 4.5.1 Tipologie di verde pensile 4.5.2 Aspetti ecologici 4.6 Le alberature 4.7 Uso della vegetazione per il risparmio energetico Schede dei progetti
5. SCHERMATURE TRASPARENTI - Antonella Trombadore 5.1 Componenti innovativi per il controllo della luce 5.2 Vetrate autoschermate 5.3 Vetri speciali 5.3.1 Elementi ottico-olografici HOE 5.3.2 Sistema "Okasolar" 5.4 I vetri colorati 5.5 Vetri riflettenti 5.6 Vetri a trasmissione variabile 5.6.1 Vetri Fotocromatici 5.6.2 Vetri Termocromatici 5.6.3 Vetri Elettrocromatici 5.6.4 Vetri a cristalli liquidi 5.7 Le pellicole (window film) 5.8 Frangisole in vetro (Glass louver): sistema trasparente di controllo della radiazione solare 5.9 Frangisole in vetro con applicazione di sistemi fotovoltaici 5.10 La persiana fotovoltaica Schede dei progetti - Antonella Trombadore e Eugenio D'Audino
6. STRUMENTI DI CONTROLLO - Lucia Ceccherini Nelli 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 61.1 Equinozi e solstizi 6.1.2 Coordinate geografiche 6.1.3 Declinazione e ascensione retta 6.1.4 Angolo di altitudine 6.1.5. Determinazione dell'altitudine e dell'angolo di Azimut 6.1.6. Ora solare 6.1.7. Calcolo delle ombre con sistemi geometrici 6.1.8. Diagramma del tracciato solare polare o cilindrico 6.1.9. Diagramma del tracciato solare verticale 6.2 Calcolo delle ombre 6.2.1 Angoli solari verticali ed orizzontali 6.2.2 Profilo degli angoli delle costruzioni 6.2.3 Classificazione geometrica dei tipi di elementi che creano ostruzione nell'ambiente costruito 6.2.4 Tecniche per l'individuazione di ostruzioni distanti 6.2.5 Il modello solare polare 6.2.6 Heliodom 6.2.7 Rilievo del profilo dell'orizzonte delle ostruzioni ai raggi solari sull'ambiente costruito 6.3 Analisi dei sistemi di schermatura nell'ambiente urbano 6.3.1 Rilievo dei profili 6. 3.2 Modelli delle ombre 6.3 Modelli delle ombre
7. HELIOS - Lucia Ceccherini Nelli 7.1 Il programma di calcolo delle ombre HELIOS 7.2 Introduzione 7.3 Come installare il programma 7.3.1 Come utilizzare Helios 7.4 Editare i parametri del modello 7.5 Editare i parametri di schermatura 7.6 Ottimizzazione dei files 7.6.1 Comandi di riferimento
8. MERCATO E PRODUZIONE - Eugenio D'Audino 8.1 Analisi della produzione industriale ed evoluzione del mercato 8.1.1 La produzione industriale 8.1.2 Il mercato delle schermature 8.1.3 Prodotti e Tipologie 8.1.4 Tecnologie ed Automatismi 8.2 Certificazione dei componenti edilizi 8.2.1 La Certificazione di qualità 8.2.2 La certificazione ambientale e l'etichettatura ecologica dei prodotti 8.2.3 La certificazione energetica 8.3 Conclusioni
9. COMPONENTI IN PRODUZIONE - Eugenio D'Audino 9.1 Premessa 9.1.1 Il sistema a icone Schede dei Prodotti
PROGRAMMI DI SIMULAZIONE -Alain Paolo Lusardi
Bibliografia Appendice

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
