Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Picasso. Della pace e della guerra.
Carlo Sini - Pablo Picasso
Jaca Book
Testi di Forestier Sylvie.
Milano, 2018; ril., pp. 160, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 21x27.
ISBN: 88-16-60563-4 - EAN13: 9788816605633
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 0.8 kg
Dopo la scoperta del mito mediterraneo della pace in quella sorta di grand tour che lo vide in viaggio in Italia accompagnato da Cocteau e Stravinskij e che lo mise in rapporto con la grande arte romana ed etrusca ma anche con la cultura "popolare", Picasso grida la sua rivolta contro la barbarie nazista. Vero e proprio atto di accusa, è al contempo la tela che annuncia il futuro: la guerra si giustifica solo con la pace.
La pace è la più alta forma di comprensione, ci ricorda il filosofo Carlo Sini in un intervento inedito, riprendendo le riflessioni di Whitehead. Una pace che non è nostalgia di un'età irraggiungibile, ma occasione quotidiana, esercizio di un fare, metodo.
Non è un al di là, ma è pratica di un cammino che procede in mezzo alla violenza e alla catastrofe. La pace è l'intelligenza della tragedia e forza motrice: bisogna essere capaci di darsi pace di fronte alla tragedia, perché chi non sa darsi pace non ha pace da dare.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
